Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] risultano dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri, in quanto principi generali del diritto comunitario» (art. F TUE). Le modifiche introdotte con il Trattato di Amsterdam sono state modeste e il Consiglio europeo di Colonia del ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di una originale civiltà, dotata di una lingua indo-europea, il sanscrito, e basata su un’organizzazione di di Carlomagno, fu poi sancita dal Trattato di Verdun (843), col quale furono diede inizio alla monarchia costituzionale di Luigi Filippo d ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] vita economica. Si trattava quindi di trovare forme più agili di revisione del testo costituzionale, mirando a un a cura di M. D’Addio, Roma-Bari 1992; Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1990; L. Sturzo, Discorso ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] nel par. 4, dell’art. 48 del Trattato di Roma, istitutivo della Comunità economica europea del 25.3.1957; nell’art. 39 dar luogo ad una legittima riserva; se le normative costituzionale, primaria e regolamentare siano conformi al diritto UE.
I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] pensiero e alla cultura economica europea nell’età dell’Illuminismo; lo spirito del tempo: egli produce un trattato sulla «riforma d’Italia», ossia sui « istituzioni o corpi intermedi con rilevanza costituzionale l’obiettivo della critica di Verri ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] le altre, il diritto internazionale, europeo, costituzionale, penale, civile, urbanistico, scarichi idrici (art. 124, d.lgs. n. 152/2006). Si deve trattare di provvedimenti espressi, con qualche eccezione in caso di rinnovo o per disposizione ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] non a caso, riemerge solamente laddove si tratti di «progetti (…) sostanzialmente equivalenti» (R.d a lungo termine» (Carta Europea dell’Acqua, art. 8). del Servizio idrico integrato nel contenzioso costituzionale tra Stato e Regione. Un colosso ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] di principi generali di diritto costituzionale o amministrativo può infatti rendere Européennes, 2012, 235 ss.; Mori, P., Articoli 288-289 TFUE, in Trattati dell’Unione europea, a cura di A. Tizzano, 2249 ss.; Mori, P., Rapporti tra fonti ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] secondo le rispettive norme costituzionali.
I diritti del cittadino europeo appaiono eterogenei non solo ).
. Il diritto di circolazione e soggiorno
a) Con il Trattato di Maastricht è stato espressamente riconosciuto «il diritto di circolare e ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e l'approdo del PSI alla democrazia europea, in linea con la maggior parte sua identità.
Si trattava di una posizione complessa, per taluni tratti ambigua: la politica delle astensioni dei partiti dell'arco costituzionale. Di fronte all'emergere del ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...