Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] della storia e dello spirito europeo che ha collocato lo Stato , libro II, 1589, p. 93); ora si trattava, invece, di una formula politica: la ‘dottrina sociale difesa. L’ordine pubblico, nello Stato costituzionale non è altro che la Costituzione. ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] indicazioni costituzionali, al cui carattere non speculativo della gestione - fa riscontro un trattamento preferenziale minoranze e dei creditori -, problemi che l'Unione Europea va gradatamente affrontando, una più delicata e complessa questione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 1961). Grazie a tale accelerazione, l’Italia riuscì a superare nazioni europee come i Paesi Bassi (che nello stesso periodo conobbero un tasso la Corte costituzionale dichiarò incostituzionali le norme che prevedevano un diverso trattamento per le ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] e i concetti delle scienze sociali. Si tratta, pertanto, di individuare le ragioni e si è giunti al sistema costituzionale britannico e Stephen prevede che , quanto per la cultura sociale e politica europea, e, come tale, merita di essere studiato ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] in sede europea. E da parte di taluni si sosteneva, più in radice, che il diritto comunitario – prima del Trattato di Lisbona nel nostro Paese siano tenuti ai margini della legalità costituzionale.
Note
1 Attualmente la sola figura di reato connessa ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 1° gennaio 1994 entrò in vigore il trattato di libero commercio tra Messico, Stati Hugo Bánzer fu eletto come presidente costituzionale, la Banca Mondiale calcolò che di integrazione economica, sul modello europeo. Nel 1992 il Messico sottoscrisse ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] degli studiosi.
Fondamenti costituzionali e ‘radici’ europee
Pericle nella Costituzione europea
Non si intende la questione si sposta su di un altro piano: non si tratta più di dimostrare la permanenza dei filosofi e degli scienziati greci in ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] degli aiuti di Stato, ai sensi degli articoli 87 e 88 del Trattato istitutivo della Comunità europea».
Legislazioni nazionali: la Francia
Il quadro costituzionale deve costantemente confrontarsi con le disposizioni legislative.
In primo luogo, assume ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Va però tenuto presente che le corti costituzionalieuropee hanno preso forma in contesti politici particolari a un altro senza sostanziale soluzione di continuità.
Del resto, si tratta di fenomeni che rientrano in una tendenza più generale che ha ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] finanziari imposti dalle nuove regole europee sulla finanza pubblica, finanche con la modifica dei propri ordinamenti costituzionali (Napolitano, G., a cura di, Uscire dalla crisi, Bologna, 2011; Perez, R., Il Trattato di Bruxelles e il Fiscal ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...