Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] In tutte le quattro zone agrarie europee si ha in genere un sostanziale equilibrio figli, tra il padrone e i servi. Il trattato di economia di Konrad von Megenberg (v., tr. it.: Per una nuova storia costituzionale e sociale, Milano 1970).
Chayanov, A ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] testo costituzionale dell’Unione, paralizzato, a suo tempo, dagli esiti negativi del referendum a tal fine indetto in Francia e in Olanda, appare oggi riavviato dal Trattato di Lisbona.
Ora, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] del 1939 è proprio la nostra Carta Costituzionale a sancire per la prima volta, quale le cose ritrovate appartengono allo Stato: si tratta di un modo di acquisto a titolo originario, spedizione nei Paesi dell'Unione Europea o di esportazione verso i ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] conforme della normativa interna a quella europea. Nell’ordinanza si ritiene infondata la questione di legittimità costituzionale per eccesso di delega e sotto il profilo della disparità di trattamento tra attore e convenuto (in quanto ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] il tempo in cui Ferdinando II si atteggiava a re costituzionale e mostrava di consentire a un progetto d'indipendenza estetici. Si tratta degli esiti di una lunga metamorfosi, proporzionale alla longevità artistica. Pochi compositori europei si sono ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] nell’ambito del titolo VI del Trattato sull’Unione europea non potrebbe mai condurre a determinare che la Corte di appello di Torino ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’art. 187 sexies, co. 1 e 2, d.lgs. 24.2 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] del modello, che si diffonde così in tutti i Paesi europei. In tal modo si superano incongruenze e asimmetrie; e, amministrazione nella Costituzione:
S. Cassese, Le basi costituzionali, in Trattato di diritto amministrativo, a cura di S. Cassese ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] Su di esso, prima che sulle carte costituzionali, si regge l'esercizio della democrazia: tradizionali protagonisti del policy making europeo, i politici e i come un epifenomeno, ma come il suo tratto fondamentale porta lo studioso non solo a ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] questioni di legittimità costituzionale, fondate, in parte, proprio sulla irragionevole disparità di trattamento che, in violazione principi affermati dalla Corte di giustizia dell’Unione europea in sede di interpretazione della direttiva 1999/70/ ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] la corte d'assise (per non parlare della Corte costituzionale, competente unica per i reati presidenziali e, fino Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, giudicando le violazioni di questo trattato; ha ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...