Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di Monaco sul brevetto europeo (1973) – che nega che si appuntano in quelle norme costituzionali. Le stesse disposizioni in tema di N. Abriani, G. Cottino, M. Ricolfi, 2° vol., Trattato di diritto commerciale, diretto da G. Cottino, Padova 2001, pp ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] situazione precedente alla caduta del comunismo. Si è trattato al di là di ogni dubbio di una alla creazione di una cornice costituzionale volta a instaurare lo Stato costituisce una parte decisiva della storia europea contemporanea, e dal modo in ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] e simultanee, un piano di riforma costituzionale valida per lo Stato e un dei giudizi da parte dei lettori, tratto che doveva segnare a lungo la , in Il modernismo in Italia e in Germania nel contesto europeo, a cura di M. Nicoletti, O. Weiss, Bologna ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] testo originario del titolo V della Carta costituzionale, la modifica operata nel 2001 introduce inoltre capofila del progetto europeo italo-svizzero E.CH cui dirigenti sono nominati su base politica. Si tratta di un organo nato nel 1950, all’epoca ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] la costruzione di autostrade e così via. Si tratta di funzioni che i governi svolgono da secoli, ruolo del legislativo
Il ruolo costituzionale del legislativo varia in modo pro- muovere progetti di comune interesse europeo o di porre rimedio a gravi ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] obiettivo già nel la l. n. 99/2013 e individuato nei tratti essenziali dal d.d.l. delega n. 1428/2014 approvata dal Strutture organizzative e risorse: benchmark europei
Nelle more dell’iter della riforma costituzionale, l’attuazione della delega su ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] se più gli piace, a nulla». Si tratta, per l’autore, di un concetto o per sempre dal suolo europeo»73.
Nei confronti dei Roma 2001, pp. 51-55; La libertà religiosa nella giurisprudenza costituzionale, in La libertà religiosa, a cura di M. Tedeschi, ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] monastica: in questo secondo caso si trattava di una somma data a un monastero , ma per l'intera storia costituzionale dell'Europa d'antico regime. XVIIIe siècle, Paris 1978 (tr. it.: Le nobiltà europee, Bologna 1982).
Maravall, J.A., Poder, honor y ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] nuovi, perfino in nazioni che per propria tradizione costituzionale mai avevano avuto organismi di coordinamento centralizzato nel nei Paesi Scandinavi, nei paesi dell'Est europeo, nel continente americano. Si tratta, come ben si vede, tanto nel caso ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] esclude ogni dubbio di legittimità costituzionale della normativa che differenzia il trattamento dei medici e degli infermieri lavoro autonomo, cit., 119 ss., il rapporto del Parlamento europeo, (Policy Dpt., Employment Policy, 2013), che illustra la ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...