Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nella destra storica che nella sinistra costituzionale e poi in certi settori ebbero una certa risonanza in vari Paesi europei. La sua critica alla Chiesa e alla Laterano. Anche in questo caso si trattò infatti dell’anticipazione di una tendenza che ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] altre democrazie cristiane europee, ha fatto dell’impegno europeista uno dei suoi tratti caratterizzanti. Benché tale , in Parlamento, di tutti i partiti dell’arco costituzionale, comunisti compresi, a sostegno di un monocolore democristiano guidato ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] dell'Occidente europeo altomedievale, mesi, come sappiamo. Non dovrebbe trattarsi dello stesso Pietro dell'864, se 125 ss., pp. 151 ss.; Carlo Guido Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, in AA.VV., Le origini ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] europea fin dal suo primo apparire negli anni Sessanta del secolo XIX. La recente conclusione del processo di unificazione italiana, l’instaurazione di una monarchia costituzionale non si erano interrotti. Si trattava dunque di una norma diversamente ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] CCE si faceva portatore in relazione alla nascita del Mercato comune europeo (MEC) ma anche all’avvio di una politica atomica politica e costituzionale, compreso il sistema delle autonomie locali e regionali», come recita il Trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] vi erano attività statali nell’ambito del tema qui trattato, concludendosi con la Valle d’Aosta (l. 16 volta anche ai musei, accomunati nel dettato costituzionale (Umbria nr. 39/1975, Provincia di Trento servizi a livello europeo e la diffusione ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] un vicarius urbis con sede a Roma. Si tratta di due funzionari dal medesimo ruolo, operanti anni della Corte Costituzionale della Repubblica italiana, , in I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] costituzionale che le consentiva d’inserirsi nel solco del più solido costituzionalismoeuropeo, porre in risalto l’importanza di questa decisione, Ferrari osserva che si tratta, alla fine, di scegliere se adottare un principio di laicità che si ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] lato, diedero agli Stati Uniti la trama costituzionale su cui ha potuto svilupparsi in modo del destino storico europeo dopo la Rivoluzione secondo gli studiosi contemporanei più avvertiti, si tratta di un rapporto di interazione che va esaminato ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] tutte, come usualmente si dice, monarchie costituzionali: il caso più notevole è quello ai modelli di eguaglianza delle opportunità si tratta della famiglia o, più in generale, fino alla creazione della Comunità Economica Europea. Accanto a ciò, si è ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...