GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] trattato del 1598 The true law of free monarchies era uno dei punti di riferimento più importanti del dibattito dottrinale intorno alla questione costituzionale . Di debole risonanza nella più vasta cultura europea dei secoli XVII e XVIII, la fama del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] europeo, condizione che Doria considera remota nel tempo ma inevitabile.
Opere
Vita civile e l’educazione del principe, Francfort [sic] s.d. [ma Napoli 1709].
La vita civile di Paolo Mattia Doria distinta in tre parti, aggiuntovi un trattato ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] , al contrario la Corte costituzionale ha ribadito la sua costituzionalità.
Economia
L’economia sudcoreana europeo. Le esportazioni europee sono aumentate del 35% in questo arco triennale rispetto ai 12 mesi precedenti la conclusione del trattato ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] a livello europeo.
La parità di trattamento nell’ordinamento europeo
Nell’ordinamento europeo il , Bari, 321 ss.; Chieco, P., Principi costituzionali, non discriminazione e parità di trattamento: recenti sviluppi nella giurisprudenza, in Riv. giur. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] sul Decentramento amministrativo nel Trattato Orlando del 1908), sugli organi costituzionali dello Stato (1898 incompiuto: Gaetano Mosca, Vittorio Emanuele Orlando, S. R. tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001; L. Mannori - B. Sordi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] la carica di ministro del governo costituzionale del papa. Dentro queste coordinate europee si snodano le ῾vite᾿ di , il penalista di un solo libro, è anche vero che si tratta di un libro tra i più letti e meditati della penalistica ottocentesca, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] -Sforza: dal trattato di Sèvres al trattato di Rapallo) non per concludere la riforma costituzionale fascista diretta da Alfredo 254-272). Nel 1933 assecondava la politica di direttorio europeo promossa da Mussofini nel patto a quattro (Il patto ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] la lotta politica al rispetto dello statuto e delle leggi costituzionali e fu tra i 54 firmatari del messaggio indirizzato al , durante il dibattito per la ratifica del trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] , essa trae la sua assoluta peculiarità nella storia costituzionale occidentale moderna dal fatto di non avere, dal continentale un vasto consenso intorno a un progetto di trattato che istituisce l’Unione Europea (1984). Né è un caso se, anche per ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] un accordo di modifica costituzionale che accolga la sentenza ‘Sejdić-Finci’ (2009) della Corte europea dei diritti dell’uomo un rinnovato impegno americano e della Nato nei Balcani. Il trattato di pace, infatti, era caratterizzato da un forte impegno ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...