GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] teologica e filosofica dell'Ottocento italiano ed europeo: J.H. Newman, J.A. nell'alveo della legalità costituzionale e della tradizione liberale dello in Spagna; firmò il 10 genn. 1946 un trattato di commercio tra i due paesi); svolgere un'azione ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] sono liberi e indipendenti; una sentenza della Corte costituzionale del 2003 ha stabilito che il controllo delle con una nuova forma di eccezione rispetto ai trattatieuropei, sono stati infatti reinseriti controlli straordinari alla frontiera ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] membri e trova ora un potenziale avallo sul piano costituzionale.
Nella recente direttiva sulla libertà di movimento (2004/38 giustizia, muovendo direttamente dalle previsioni del Trattato sull’Unione Europea in merito alle libertà di circolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] risiede nell’unico partito previsto dalla Carta costituzionale, il PCUS. Il partito, infatti URSS da parte delle potenze europee, mentre il congresso del firmare con gli Stati Uniti nel 1963 il trattato per la messa al bando degli esperimenti nucleari ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] europee il M. si fece portavoce di un repubblicanesimo aristocratico fondato più sui principî che sui concreti meccanismi costituzionali opere teatrali, nel 1753 il M. vi pubblicò il trattato De' teatri antichi e moderni, a difesa degli spettacoli ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] accompagnando il Trattato delle indulgenze che ebbero numerose edizioni nelle diverse lingue europee.
Nonostante la rinnovata fiducia da parte alla convocazione del primo sinodo nazionale della Chiesa costituzionale nel 1797, e poi a quella del ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] Corte costituzionale è stata addomesticata con nomine di esponenti filogovernativi. Di fronte all’affermazione di un governo populista che allontana questo stato membro dagli standard di democraticità fissati dal Trattato di Lisbona, l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dei sistemi di voto nei paesi europei, presentava il metodo messo a l'azione riequilibratrice dei tre grandi istituti costituzionali: la monarchia, la burocrazia e il secondo Lorenz von Stein, compendio del trattato e del manuale di scienza della ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] da parte di Skopje del nome costituzionale di ‘Repubblica di Macedonia’. nella Nato, quanto nell’Unione Europea (Eu). Anche i rapporti è arrivata la lacerazione del tessuto sociale greco. Si tratta, fra l’altro, solamente di due dei molti episodi ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] (CECA) e della commissione istituita per redigere il progetto di un trattato della Comunità europea (1952).
Nel 1956 iniziò a collaborare a Giurisprudenza costituzionale, la rivista appena fondata da Carlo Esposito, Costantino Mortati e Vezio ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...