Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] nel sistema italiano.
Il preambolo del Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea cita, infatti, fra gli obiettivi deve considerare la questione anche nella sua prospettiva costituzionale. Solo le costituzioni lunghe e recenti contengono ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di sicurezza, alla Nato, passando per l’Unione Europea (Eu) e ancora per la Banca mondiale, di un controllo di costituzionalità sulle leggi proposte dal contee irlandesi tra sostenitori e oppositori del Trattato di pace anglo-irlandese, conclusasi con ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] introdurre troppi ostacoli e intoppi tutte le volte che si tratta di mettere in comune le forze per uscire dalla europeo alle proprie istituzioni nazionali. La Corte costituzionale di Karlsruhe è chiamata a valutare le principali decisioni europee ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] domandava nelle prime righe del suo grande affresco giuridico-costituzionale, e la risposta durissima recitava: "trovar la maniera europei fu calda ed immediata: il F. affrontava infatti i temi più dibattuti in quello scorcio di secolo. Non trattava ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Italiani: il trattato non poté uscire riconobbe, le sue due opere costituzionali mancarono in gran parte allo scopo Toscana, Milano 1866, passim; N. Bianchi, Storia doc. della diplom.europea in Italia dall'anno1814 all'anno 1861, VI, Torino 1869, pp. ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] esistenti fra Washington e i partner europei, che hanno avuto modo di Obama. Nella gran parte dei casi si è trattato di semplici sospensioni tecniche e di durata limitata fase è regolata a livello costituzionale (XII emendamento), quella delle ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] ), Giorgio Arcoleo (diritto costituzionale) e Francesco Scaduto (diritto ) col quale criticò aspramente i trattati di Parigi, secondo lui condizionati dall ’anarchia delle relazioni fra gli Stati europei che richiamava la caduta dell’Impero romano ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] emergenti dalla molteplicità delle protezioni nazionali è venuto dal Trattato di cooperazione di Washington del 1970, che ha istituito Corte costituzionale tedesca.
Il nuovo brevetto si presenta come una “prosecuzione” del brevetto europeo, cui ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Tana. Le reciproche violazioni del trattato, gli attriti fra Genovesi e alcun tentativo di modificare l'assetto costituzionale per cui l'"abassare li soy e il primo umanesimo a Venezia, in Umanesimo europeo e umanesimo venez., a cura di V. ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] giurisprudenziale che considera inapplicabile al lavoro autonomo il disposto costituzionale. Il 19.6.2014, quindi a distanza di dei principali paesi europei è nel segno dell’esclusione ovvero della diversificazione del trattamento per determinate ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...