Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] quale lo trovano dipinto in un trattato giuridico, in una qualsiasi filosofia del i Comuni medievali, alcuni momenti della società europea del Settecento e Ottocento. Tale 'terza delle regole. Economia politica costituzionale, Milano 1991).
Buchanan, ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] secoli di una certa autonomia. Il Trattato di Sèvres, che metteva fine più parti è stata criticata l’ipocrisia europea per aver messo da parte improvvisamente le nuova stagione in cui la riforma costituzionale e l’introduzione del presidenzialismo, ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] europea, invece che limitarsi a subirla.
Il tradizionale modello italiano era basato su due pilastri, deboli da un punto di vista costituzionale iniziò a operare l'Istituto monetario europeo (IME), previsto dal Trattato di Maastricht, al quale era ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] trattò Del concetto di ogni scienza storica, Firenze 1866, riecheggiando i motivi spaventiani della circolarità del pensiero europeo 1871. Frattanto, nello stesso anno, l'Associazione costituzionale di Napoli, fondando l'Unione nazionale, ne offriva ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] imposti da pronunciamenti della Corte costituzionale, o da leggi di gruppo terroristico al largo del tratto di mare tra Alessandria e S. Acquaviva, Venezia 2006; Bettino Craxi, il socialismo europeo e il sistema internazionale, a cura di A. Spiri ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] 80% della forza lavoro: non a caso si tratta anche del settore che, dal 2013, sta 1,4 % circa.
Come per le altre economie europee colpite dalla crisi, le misure messe in atto per mancanza di un controllo di costituzionalità sulle leggi proposte dal ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] d'Italia, 19 per cento.
Sotto il profilo istituzionale e costituzionale, il SEBC costituisce un unicum nella storia delle relazioni fra paesi da un processo democratico europeo." (v. Padoa-Schioppa, 1998, p. 12).Il Trattato di Amsterdam del 1997 ha ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] Trattato di Maastricht nel 1992. Infine l'Australia ha tenuto tra il 1906 e il 1988 ben quarantaquattro referendum su una gamma molto ampia di tematiche: costituzionali avessero già aderito all'Unione Europea, gli elettori norvegesi decisero ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] governare per il partito maggioritario, difesa della Carta costituzionale e programmi di governo largamente condivisi tra i Europea: una organizzazione svincolata dai blocchi sub-regionali che ambisce a creare in futuro un mercato comune. Nel Trattato ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] in Europa a guidare il partito costituzionale contro il fratello don Miguel. Il difesa dell'equilibrio europeo che il C , 316. 338, 344; Id., Ancora una Parola sui preliminari del trattato del Bardo. Dispacci inediti del gen. C., in Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...