United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] generale è a New York e i fondi che riceve sono costituiti da contributi volontari da parte dei paesi membri.
United Nations Children’s Fund (Unicef) / Fondo delle Nazioni Unite perl’infanzia
L’Unicef è uno dei più noti fondi delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] : si tratta di forze effettuali che devono equilibrarsi. I modelli di Montesquieu sono due, uno inglese, uno francese. Quello inglese ripropone la costituzione inglese (alquanto idealizzata), come quella di «una nazione che ha per scopo diretto ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] 9%; dalle analisi emerge tuttavia che le regolarizzazioni non sono sufficienti perl'emersione e che solo peruna parte degli immigrati l'uscita dall'economia informale è risultata duratura: perlopiù si tratta di inserimenti nell'attività industriale ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] ad agire coordinando l'azione di tutte le istituzioni del paese.
Una sfida continua, che assorbe energie, richiede professionalità, investimenti, cultura, grandi fatiche, molto amore per le persone e per il nostro paese e una logica di fondo ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] re quello di Montpellier ove sono istituite anche una cattedra di botanica e anatomia (1593) e una cattedra di chirurgia e farmacia (1597). Nel 1626, per ordine di Luigi XIII, è creato a Parigi l'orto botanico che è all'origine del Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] concesse al Kosovo una nuova Costituzioneche finalmente riconosceva alla provincia il carattere di 'elemento costitutivo della Federazione', la legittimità di un autonomo governo locale e l'istituzione della bandiera. La Costituzione del 1974 rimase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] fu il segnale e l’opera di una profonda rivoluzione del sentire religioso [...] Migliaia di cristiani d’Europa non fecero loro le dottrine di quelli che venivano in genere detti ‘i malsenzienti della fede’ soltanto per creare Chiese distinte dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] in noi così l’una, come l’altra parte, cioè così le naturali notizie dell’anima, come quelle che ci vengono per mezzo de’ sensi immagini razionali nei processi epistemici e pratici costituisce il filo conduttore del tentativo analitico di Doria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] e amore per la fatica che si riscontra ad altre latitudini. Si tratterebbe invero di una conseguenza, e non già di una causa, della relativa arretratezza economica della penisola. Le istituzioni (non l’ambiente fisico, come per Montesquieu) modellano ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] che deve essere usata negli atti ufficiali e nelle istituzioni pubbliche; lper la protezione delle minoranze nazionali che, deliberate dal Consiglio d’Europa rispettivamente nel 1992 e nel 1994, hanno esercitato una titolo La Costituzione Italiana. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...