SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] ; L’Europa non cade dal cielo, Bologna 1960; Pci, che fare?, Torino 1978; Come ho tentato di diventare saggio. Io Ulisse, Bologna 1984; Il progetto europeo, Bologna 1985; Diario europeo 1948-69, a cura di E. Paolini, Bologna 1989; Una strategia per ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] ‘Trattatocostituzione, approvata per referendum nel maggio 1985, istituisceche contribuiscono all’economia per circa il 70% del totale. L’industria rappresenta circa il 22% del pil, mentre il restante 8% è costituito dall’agricoltura. La moneta che ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] criminelle la connoissance de presque toutes les causes criminelles de quelque importance?». La verità, perl’esule patrizio, è una sola, e cioè checostituisce un «abus terrible et [...] contraire à la nature de tout gouvernement modéré» la pratica ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] una classificazione in cui raggruppò tutte le famiglie di Powell in sei macrofamiglie e checostituisce tuttora un punto di riferimento. Naturalmente, al suo interno ogni famiglia è articolata in diversi livelli di affinità. Perl con l’Europa, agita ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] e costituiscono ciò che può per chiedere a essa che cosa e come sia». Essa si rivela così come l’esempio non di una classe, ma dell’apparire della verità in quanto questa «si pone in opera», «si istituisce nell’ente in modo tale chel’ente occupi l ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Europa. Il campionato mondiale è stato istituito 7 sec, ma si tratta di atleti che hanno al loro attivo l'unico mezzo di propulsione non manuale per potersi spostare sull'acqua checostituiva la più agevole via di comunicazione tra le terre emerse. Una ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] civiltà, una coscienza politica e un sentimento nazionale del tutto nuovi, ond'essi furono tratti a esigere quelle garanzie d'indipendenza e di rispetto della nazionalità che non solo sono il fondamento degli stati moderni ma che avevano costituitol ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] adottati per la costituzione di una squadriglia da istituzione, a raggiungere poi il Senegal. E perl'appunto questa rotta, che il pensiero aeronautico francese prevede quale tratto iniziale della grande linea transatlantica, congiungerà l'Europa ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] della costituzione interna, col nuovo ufficio del capitano del popolo. Al solito, come perl'introduzione del podestà, la riforma non si esaurisce nella persona del nuovo magistrato, ma si allarga all'istituzione di un altro tipo di consigli - che a ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] materiali scientifici copiosi, valenti maestri; con una mentalità tutta nuova; con un impianto che precorse gli altri istituti scientifici d'Europa. E altra fortuna perl'Istituto marsiliano e perl'università fu il cardinale Prospero Lambertini, poi ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...