Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] degli Accordi di Marrakech, cheistituisconol’OMC). Le norme di tale trattato richiedono che le misure nazionali siano adeguatamente motivate e giustificate da una dimostrazione scientifica che dia adito a una valutazione di un rischio almeno ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] Commissione Generale per la pesca nel Mediterraneo (in seguito denominata CGPM o “Commissione”) è stata istituita nel 1949 con un accordo internazionale stipulato in base all’art. XIV della Costituzione della FAO. L’accordo cheistituisce la CGPM ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di norma costituzionale (e, là dove esista unacostituzione scritta, perl’appunto ‘Costituzione’). La regola giuridica si differenzia dalle altre regole che si osservano nell’ambito di una comunità perché ha caratteri propri: è generale ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] a ciascuno un diritto di veto su queste decisioni, adottando, in altri termini, unacostituzioneche preveda l'unanimità per le decisioni collettive. D'altra parte, basta osservare che il diritto di veto e le decisioni adottate all'unanimità sono due ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] problematiche assumono necessariamente una dimensione internazionale.
Si tratta di un che stabilisce le regole di circolazione perl’aviazione generale, recependo alcune previsioni dell’annesso 11 ICAO6.
A livello europeo, inoltre, è stata istituita ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] cheistituisce e disciplina il sistema dei reclami collettivi, introduce una disposizione simile all’art. 46 CEDU, il quale fonda l Dall’Europal’ennesimo monito per il riconoscimento fondamentali tra CEDU e Costituzione, Milano, 2017,109 ss Tratt ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] origini del trattato istitutivo a fondamento del processo di costruzione europea, l’unione doganale dell’UE, disciplinata nella parte terza, titolo II, capo I del TFUE (artt. 28-31), costituisce il nocciolo del mercato interno e, per la ampiezza ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...