Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)
Fiorella De Fiore
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) Sistema costituito dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) [...] monetaria per l’eurosistema. Solo con il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il TrattatocheistituiscelaComunitàEuropea), entrato in vigore il 1° dicembre 2009 ...
Leggi Tutto
eurosclerosi
Ester Faia
Termine coniato dall’economista tedesco H. Giersch alla fine degli anni 1970 per indicare una peculiare situazione del mercato del lavoro europeo, per la quale la disoccupazione [...] più flessibile, sono stati fatti dalla ComunitàEuropea tramite il Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il TrattatocheistituiscelaComunitàEuropea), che dava indicazione agli Stati dell’Unione ...
Leggi Tutto
coesione
Michele Comelli
Obiettivo perseguito dall’Unione Europea mediante politiche che mirano alla riduzione, al suo interno, delle differenze economiche e sociali fra Stati e Regioni. La promozione [...] rientrava già tra gli obiettivi previsti, nel 1957, dal TrattatocheistituiscelaComunitàEuropea (➔ Trattato di Lisbona), ma fu solo nel 1975 che fu istituito uno strumento ad hoc, il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (➔ fondi strutturali ...
Leggi Tutto
cumulo
Gianpaolo Crudo
Termine generico che indica una quantità di cose, per lo più dello stesso genere, raccolte insieme. In senso figurativo, nel lessico economico e giuridico, il c. segnala una pluralità [...] consente di beneficiare di dazi ridotti. In base all’art. 113 del TCE (➔ TrattatocheistituiscelaComunitàEuropea) del 1957, l’Unione Europea è responsabile della politica commerciale. Per favorire lo sviluppo sostenibile e l’integrazione delle ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il TrattatocheistituiscelaComunitàeuropea) la procedura di bilancio è la seguente: la Commissione europea, che amministra il bilancio, propone il ...
Leggi Tutto
Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA)
Paolo Guerrieri
Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA) Documento sottoscritto a Bruxelles il 28 febbraio 1986 per realizzare il programma [...] delle persone, dei servizi e dei capitali», chiamate le quattro libertà. L’AUE rappresentò la prima revisione del TrattatocheistituiscelaComunitàEuropea (1957) ed entrò in vigore, nonostante l’iniziale opposizione da parte del governo britannico ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
Paolo Guerrieri
Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario pluriennale (7 anni).
Con [...] l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il TrattatocheistituiscelaComunitàEuropea), il Parlamento europeo è divenuto colegislatore a pieno titolo, insieme ai Parlamenti e ...
Leggi Tutto
azioni positive
Laura Pagani
Insieme di misure che possono essere intraprese da imprese o da altre istituzioni, quali università o istituzioni politiche, volte alla rimozione degli ostacoli che di fatto [...] nei confronti delle minoranze in generale e delle donne in particolare. Nell’Unione Europea, il riferimento è l’art. 141 del TrattatocheistituiscelaComunitàEuropea, in base al quale ciascuno Stato membro assicura l’applicazione del principio ...
Leggi Tutto
Monnet, Jean
Politico ed economista francese (Cognac 1888 - Houjarray 1979). M. è considerato uno dei padri dell’Europa, anzi il padre dell’Europa comunitaria, poiché si deve alla sua ispirazione il [...] ) e nella preparazione del Memorandum del Benelux, che fu alla base dei Trattati di Roma (➔ TrattatocheistituiscelaComunitàeuropea dell’energia atomica; TrattatocheistituiscelaComunità Economica Europea). Fra il progetto liberale del mercato ...
Leggi Tutto
qualificata, maggioranza
Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione, secondo il quale un’opzione deve raggiungere una quota di preferenze del totale [...] art. 16 del Trattato sull’Unione Europea e dell’art. 238 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il TrattatocheistituiscelaComunitàEuropea). Ogni decisione proposta ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...