Sigla di uso internazionale della ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] 'essa, dopo laistituzione della CEE e dell'EURATOM, è divenuta organo comune alle tre Comunitàeuropee, pur mantenendo nei riguardi di ciascuna le competenze previste dai rispettivi trattati, che costituiscono la legge di cui la Corte deve garantire ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] ministri degli Esteri dei sei stati della Piccola Europa a Messina, la quale aprì la strada al trattato di Roma, firmato il 20 febbraio 1957, cheistituiscelaComunità Economica Europea (v. CEE, in questa App.).
L'articolo 3 dello Statuto stabilisce ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] analoghe normative, dall’altro hanno condizionato, ove esistenti, le legislazioni nazionali. Le principali disposizioni del TrattatocheistituiscelaComunitàEuropea in tema di concorrenza, gli articoli 81, 82 e 86, sono stati ritenute dalla Corte ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] dell’integrazione
1952: Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio
1954: Fallimento della Comunitàeuropea di difesa
1957: TrattatocheistituiscelaComunità economica europea e TrattatocheistituiscelaComunitàeuropea dell’energia atomica
1965 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dell’integrazione
1952: Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio
1954: Fallimento della Comunitàeuropea di difesa
1957: TrattatocheistituiscelaComunità economica europea e TrattatocheistituiscelaComunitàeuropea dell’energia atomica
1965 ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] nel 2015. Viceversa Regno Unito e Danimarca hanno negoziato uno status speciale: i protocolli allegati al TrattatocheistituiscelaComunitàeuropea conferivano loro il diritto di decidere se aderire o meno alla terza fase ed entrambi i paesi ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] nel 2011. Viceversa Regno Unito e Danimarca hanno negoziato uno status speciale: i protocolli allegati al TrattatocheistituiscelaComunitàeuropea conferivano loro il diritto di decidere se aderire o meno alla terza fase ed entrambi i paesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] monetaria
L'atto di nascita della BCE è l'art. 8 del TrattatocheistituiscelaComunitàEuropea (la numerazione degli articoli è quella della versione consolidata del Trattato istitutivo e Atti modificativi; v. Pocar e Tamburini, 2000): "sono ...
Leggi Tutto
Parlamento europeo
Paolo Guerrieri
Istituzione dell’Unione Europea (➔ ) con il compito di approvare le normative, controllare le altre istituzioni comunitarie, discutere e adottare il bilancio della [...] suffragio universale e diretto per la prima volta nel giugno 1979, il P. e. è stato consacrato dal Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il TrattatocheistituiscelaComunitàEuropea) nel ruolo di ...
Leggi Tutto
clausola
Luigi Nonne
Unità elementare di un accordo che contiene una o più disposizioni, destinate a disciplinare il rapporto tra i soggetti partecipanti, i quali vi fanno riferimento distinguendole, [...] medesimi comporti ripercussioni negative sul mercato nazionale di merci affini. Fra le previsioni che autorizzano tali pratiche si possono citare l’art. 134 del TrattatocheistituiscelaComunitàEuropea (➔ CE) e l’art. 19 del GATT (➔). Ma le c. di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...