Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] che ‛psicanalisi' ‟è il nome: 1) di un procedimento perl'indagine di processi psichici cui altrimenti sarebbe pressoché impossibile accedere; 2) di un metodo terapeutico (basato su tale indagine) per il trattamento dei disturbi nevrotici; 3) di una ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Dalmazia è una delle testimonianze più alte della filosofica attenzione per quella che oggi chiameremmo un'"area depressa"), Alberto Fortis (1741-1803), frate eremitano inquieto e poi secolarizzato, gira il Veneto, l'Italia e l'Europa alla ricerca ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] prevedere un aumento del numero di individui cheadottano il comportamento b1, e una diminuzione del numero di quelli cheadottano il comportamento b2. Ciò avverrà perl'aumento di frequenza dell'allele a1, che si diffonderà a spese dell'allele a2 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] una commissione di esperti, costituisce un mezzo di rapido e sicuro orientamento per il sacerdote che romana Opera dei trattamentiperl’istruzione ed educazione L’Europa. Miti, luoghi, divi, Torino 1999, p. 552.
3 E. Mosconi, Un potente maestro per ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] che si sta trattandoEuropache potrà fornire elementi di comparazione utili perl'archeologo. L'archeologia sperimentale costituisce un metodo per affinare e ridefinire l'interpretazione: se il ragionamento archeologico normale è quello di fornire una ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] anni dei governi Crispi. Con l'inizio degli anni ottanta si ebbe una svolta nell'intera vita economica del paese. Si realizzò allora per la prima volta un inizio di sviluppo industriale che, variamente valutato, costituì comunque un evento di grande ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] come una lama altri grandi processi istituzionali che interessano l’Europa all’alba dell’ultimo decennio del secolo. In effetti, il crollo del muro di Berlino porta non pochi Länder della Germania riunificata a riscrivere le loro Costituzioni con ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] legittimità cristiana costituiscono, per limitarci a un solo esempio, una perfetta illustrazione di questa dinamica narrativa e ideologica, basti pensare alla loro analisi di un impero greco abbandonato in mano agli eretici (26).
L'esaltazione ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, perl'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] per azioni Giovanni Agnelli e C. alla quale sono state conferite le azioni IFI di proprietà dei numerosi discendenti del fondatore dell'impresa.L'operazione ha avuto alcune imitazioni, che non sembrano peraltro costituireuna . Si tratta di accordi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] - che non include le Legazioni di Bologna e Ferrara - del 1721 a Andrea Collin peruna fabbrica di spille. E sancita con chirografo pontificio del 27 settembre 1721 la proposta della Congregazione da lui costituita in merito alle "tratte" granarie ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...