• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [284]
Diritto [112]
Economia [80]
Storia [45]
Geografia [37]
Diritto comunitario e diritto internazionale [35]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Geografia umana ed economica [18]
Temi generali [20]
Scienze politiche [13]

Giurisdizione amministrativa 3. Giurisdizione di merito

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] ragioni del privato e le ragioni dell’interesse pubblico. Tratto, quest’ultimo, che è tipico della principale figura delle 1, della direttiva 89/665/CEE e all’articolo 2-sexies, paragrafo 1, della direttiva 92/13/CEE, lasciare al giudice che annulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] proprio in tema di parità fra uomo e donna (a partire dalla direttiva 76/207/CEE del 9.2.1976). Lo stesso Fondo Sociale Europeo, sorto già con il Trattato di Roma per favorire la migrazione dei lavoratori entro i confini europei, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] di un codice doganale comunitario sono state manifestazioni della competenza della CEE in materia, confermatasi anche dopo l’istituzione dell’Unione europea, con il Trattato di Maastricht, in quello che rappresentava il Primo Pilastro dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Prodotti finanziari misti

Diritto on line (2018)

Annamaria Pancallo Abstract Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] 1995, n. 174, che attuava la dir. 92/96/CEE in materia di assicurazione diretta sulla vita, conferisse dignità normativa , a meno che non vi sia premorienza. (Donati, A., Trattato del diritto delle assicurazioni private, III, Milano, 1956, 569; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Distacco [dir. lav.] 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] reg. CE n. 883/2004 sostitutivo ed abrogativo del reg. CEE 1481/1971, il cui art. 12, co. 1, effettua La libera circolazione dei lavoratori, in Marazza, M., a cura di, Trattato di diritto del lavoro, Il rapporto di lavoro, Costituzione e svolgimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto privato europeo [dir. U.E.]

Diritto on line (2014)

Benedetta Ubertazzi Abstract L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] TFUE); e infine ai sensi delle nuove basi giuridiche previste dal Trattato di Lisbona per taluni settori del diritto privato, tra cui l’ privata sostanziale e conflittuale. Fonti normative Regolamento (CEE) n. 2137/85 del Consiglio del 25. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Clausole contrattuali

Diritto on line (2017)

Maria Alessandra Livi Abstract Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] cui si articola il contratto, nel senso però che si tratta di disposizioni e non di semplici proposizioni, che servono a la disciplina introdotta in attuazione della direttiva 93/13/CEE del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] 1993, 299 ss.), fondata su una più netta valorizzazione dei tratti di specialità del diritto della navigazione e che quindi ravvisa, nell 2007/58/CE del 23.11.2007 (di modifica delle dir. 91/440/CEE e 2001/14/CE), attuata dal d.lgs. 25.1.2010, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Unione doganale

Diritto on line (2014)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] testo, il Codice doganale dell’unione istituito per la prima volta con il reg. CEE 2913/92 del 12.1.1992 (GUUE L 302 del 19.10.1992, 1 C., Unione doganale, in Tizzano, A., (a cura di),Trattati sull’Unione europea, II ed. Milano, 2014, 549-567; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo in esame, [...] Stati membri e Stati terzi4; c) gli accordi già conclusi prima dalla CEE, poi dalla CE e infine dalla UE, anteriormente e successivamente all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel quadro della politica commerciale comune e nell’esercizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali