• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Diritto [112]
Economia [80]
Storia [45]
Geografia [37]
Diritto comunitario e diritto internazionale [35]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Geografia umana ed economica [18]
Temi generali [20]
Scienze politiche [13]

SERRA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Enrico Rossella Pace SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] 1937 presso l’ateneo modenese. La stesura della tesi, Il trattato internazionale e gli Stati terzi, avvenne sotto la guida della gruppo di collegamento degli storici della Comunità economica europea (CEE). Tra gli anni Sessanta e Ottanta collaborò a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – DIRITTO INTERNAZIONALE

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo in esame, [...] Stati membri e Stati terzi4; c) gli accordi già conclusi prima dalla CEE, poi dalla CE e infine dalla UE, anteriormente e successivamente all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel quadro della politica commerciale comune e nell’esercizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BANDINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BANDINI, Mario Carlo M. Travaglini Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] nel 1966 - e il trattato di Economia agraria (Torino 1959), edito dall'UTET come sesto volume del "Trattato italiano di economia" diretto di allargamento dei mercati, orientamenti e scelte della CEE in campo agricolo - dopo gli entusiasmi iniziali - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rilevanza della colpa ai fini risarcitori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rilevanza della colpa ai fini risarcitori Raffaele Greco Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] con una corretta interpretazione della direttiva 89/665/CEE, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari , 2011, 621 ss.; Greco, Il diritto amministrativo europeo dopo il trattato di Lisbona, in www.giustizia-amministrativa. it, 7.6.2011; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Unione Europea (UE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione Europea (UE) Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] il 1° novembre 1993 con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht (➔), firmato il 7 febbraio 1992 dagli allora di sovranità, perché alle originali Comunità (la CECA prima, la CEE e l’EURATOM poi), fondate sul metodo sopranazionale proposto da J. ... Leggi Tutto

Il Lussemburgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] garantita, in cambio della neutralità, l’intangibilità del territorio dal trattato di Londra del 1867. Già alla fine del XIX secolo con Belgio e Olanda (1947), la Comunità Economica Europea (CEE) e l’Euratom (1957). Il Lussemburgo, per le sue ... Leggi Tutto

L'integrazione europea nella politica ambientale e contro il cambiamento climatico

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Edoardo Berionni Berna* Alle origini delle Comunità europee, la tutela dell’ambiente non era menzionata nei trattati istitutivi. Soltanto attraverso il ricorso alla clausola che permette di espandere [...] d’applicazione dell’azione comunitaria fu possibile per al Cee, a partire dagli anni Sessanta, adottare sporadiche azioni interni ed esterni dell’Unione (art. 3 del Tue) dal Trattato di Lisbona 2007. Il Tfuededica un intero titolo all’ambiente, ... Leggi Tutto

principio delle 3R

Lessico del XXI Secolo (2013)

principio delle 3R princìpio delle 3R locuz. sost. m. – Nel linguaggio scientifico, principio, o modello, che i ricercatori devono adottare per attuare una forma di sperimentazione animale più attenta [...] già contenute nella direttiva precedente, la 1986/609/CEE. I legislatori hanno infatti tenuto conto dell’esistenza più estesa degli animali, nella misura in cui esse siano compatibili con il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea. ... Leggi Tutto

Corte di giustizia dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Corte di giustizia dell'Unione Europea Pier Virgilio Dastoli Corte di giustizia dell’Unione Europea  Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone [...] e dell’Acciaio (CECA); si è installata a Lussemburgo, con le altre istituzioni della CECA. Quando la CEE e l’Euratom sono nate con i Trattati di Roma nel 1957, essa è diventata comune ai 3 organismi, come il Parlamento europeo. La C. di g. comprende ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – COMITATO DELLE REGIONI – TRATTATO DI LISBONA – DIRITTO COMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte di giustizia dell'Unione Europea (1)
Mostra Tutti

marchio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marchio Andrea Menini Segno distintivo, protetto da titolo di proprietà industriale, finalizzato a contraddistinguere i prodotti o servizi di un’impresa da quelli di altre. Un esempio può aiutare a [...] (direttiva 2004/48/CE e 2008/95/CE) o internazionale (Trattato sul diritto dei marchi del 1994 e protocollo di Madrid del 2000 i m. di origine, il regolamento 2081/1992/CEE distingue: DOP (Denominazione di Origine Protetta), che identifica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marchio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali