L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] nel Consiglio d’Europa e avanzò domanda di adesione alla CEE. Nei negoziati (febbraio 1979-marzo 1985) il problema regionale l’Unesco. 50 anni della Commissione italiana, 1999).
Si trattò di un riconoscimento formale del ruolo guida dell’Italia nell’ ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] degli anni sessanta il destino dei contadini europei è stato tracciato nell'ambito della politica agricola della CEE. L'art. 39 del Trattato di Roma, firmato nel 1957, esponeva gli obiettivi di questa politica, e cioè: incremento della produzione ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] stato certamente determinante, va detto però che si è trattato, e si tratta, di una pressione che presenta, come tutte le cose crescente efficacia soprattutto a causa di specifiche direttive CEE.Quanto all'inquinamento idrico, la legge fondamentale è ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] la mente.
La stanza è sullo schema ABBC, ABBC, CDD, CEE, la c. è su cinque stanze, compreso il congedo, che costituisce godrò gioia d'amore in giardino o entro stanza).
Che si tratti di una melodia originale, cioè concepita e scritta in funzione ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] donne, la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi di cui all’art. 141 Trattato CE»20. Per quanto discutibile possa essere considerata questa linea rispetto alla dir. CEE n. 7/79, specialmente per la scelta di qualificare il regime INPDAP come ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] delle Nazioni (divenuta nel frattempo ONU), dopo l'esclusione in epoca fascista; l'adesione al FMI e al Trattato di Roma, costitutivo della CEE; la partecipazione al GATT e la riconferma recente nel WTO; l'accettazione dell'accordo di Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] imprese. Ciò non è mai stato attuato dagli Stati membri e il Trattato di Parigi è ora ritenuto superato dal Trattato di Roma, con le sue norme più flessibili.
L'idea che la CEE sia in qualche modo in contrasto con l'impresa pubblica non ha alcun ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] l'art. 9 della Costituzione italiana e il titolo XV del Trattato CE).
Verso un ampliamento dei diritti di esclusiva: l'accordo TRIP , tanto che si pensa a una proposta di modifica della direttiva CEE n. 90/220. In tal senso si è mosso il Parlamento ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] - impiegano ancora nel X secolo degli schiavi, i quali però sono trattati sempre meglio in base alla qualità del loro lavoro e a poco a dell'artigiano, soprattutto nei dodici paesi della CEE che dovranno adottare una soluzione comune.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] 1982 la cosiddetta direttiva Seveso I (la 82/501/ CEE), sul «controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con 1980 e primo direttore dell’ITMC nel 1993.
Qui emerge un tratto molto significativo, in quanto l’ITMC si muoveva nell’ambito di ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...