INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] , possono dichiarare di non essere vincolati alla relativa parte del trattato; sia nel senso che, anche se lo stato non ha disciplina. È in base a tale principio che i paesi della CEE hanno dato vita al brevetto comunitario. L'ufficio europeo dei ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] istruzione e la formazione dei notai costituiscano oggetto della direttiva CEE 48/1989 (riconoscimento dei diplomi), si discute sulla posizione Comunità: in base agli artt. 52 e 55 del Trattato di Roma i principi di libertà di stabilimento e di ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] base a un diritto comune a tutti gli stati della CEE, che esplica i predetti effetti in tutti gli stessi stati 81 ss.; G. Floridia, La proprietà industriale nel mercato comune, in Trattato di diritto commerciale, a cura di F. Galgano, v, Padova 1982 ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] processi di snellimento che, peraltro, attuano le direttive della CEE e cioè la netta separazione tra indirizzo e vigilanza ( oltre l'80% del traffico pacchi è stato trattato automaticamente.
Nell'ultimo decennio sono stati inoltre introdotti alcuni ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] segretariato. Attualmente sono in funzione 160 Comitati tecnici ISO che trattano gli argomenti più diversi.
Fino ad ora (1979), l'ISO raggruppa gli organismi nazionali di normazione dei paesi della CEE e dell'EFTA con il compito di armonizzare tra ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] europea per la cooperazione economica (OECE) e poi specialmente in quello della Comunità economica europea (CEE), il cui trattato istitutivo prevede che "gli stati membri sopprimono gradatamente tra loro ... le restrizioni ai movimenti dei ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] tuttora liberisti e accusando la CEE di protezionismo agricolo, hanno seguito 651-663.
Zalin, G., Crescita economica, protezionismo industriale e politica dei trattati commerciali in Luigi Luzzatti (1866-1911), in Luigi Luzzatti e il suo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] fine del I a.C.), e successivamente nell'Esplanade (scavo di un tratto del cardo maximus e del muro di cinta; livelli di un quartiere suburbano Una necropoli è stata trovata lungo la via di Ponts-de-Cèe, attiva dal I al IV sec., quando ne sorge una ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che essi, per primi, non dovrebbero richiedere quando si tratti di luoghi in cui è essenziale evitare ogni disturbo.
Una dopo raccomandazioni di organismi internazionali, come l'UNESCO, la CEE, e l'opera di associazioni per la difesa della natura ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] stesso senso è indirizzato il disposto dell'art. 52 del Trattato, nel quale si tutela la libertà di stabilimento e la Mimola, A. C. (a cura di), L'attuazione delle direttive CEE in materia creditizia, Milano 1983.
Molle, G., Manuale di diritto ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...