UnioneEuropea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Européenne, sous la direction de J.-P. Fitoussi, s.l. 1999.
Diritto comunitario
di Isabella Castangia
Con il Trattatosull'UnioneEuropea (TUE), firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1° novembre 1993, l'ambizioso progetto ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’UnioneEuropea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] Bretagna, la Danimarca e la Svezia hanno scelto di non adottare la moneta unica.
Disposizioni e regolamenti. - Il Trattatosull’UnioneEuropea, firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1° novembre 1993, prevedeva l’istituzione ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] riguardanti il settore energetico. Solo con la modifica ad esso apportata dal Trattatosull’UnioneEuropea (UE), firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992, l’art. 3 del Trattato, alla lettera u), annoverava fra le competenze rimesse alla Comunità l ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] oltre alla ricostruzione storica del processo che ha condotto alla sua nascita.
La strategia della politica monetaria
Il Trattatosull'UnioneEuropea stabilisce che il compito primario del SEBC e, quindi, della BCE è quello di garantire la stabilità ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] . Neppure in tali sedi si è riusciti a proporre modelli più avanzati e incisivi. Ancora le indicazioni a riguardo contenute nel Trattatosull'UnioneEuropea, firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992, non si discostano dal quadro suddetto. Il ...
Leggi Tutto
ESM
– Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] il 16 dicembre 2010, con fondamento giuridico dato dall’inserimento, nell’art. 136 del Trattatosull’UnioneEuropea (contenente disposizioni specifiche riguardanti l’area dell’euro), di un nuovo paragrafo che menziona la possibilità di creare tale ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’UnioneEuropea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] pluriennale. In base alle modifiche apportate con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (che modifica il Trattatosull’UnioneEuropea e il Trattato che istituisce la Comunità europea) la procedura di bilancio è la seguente: la Commissione ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'UnioneEuropea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] al 1° genn. 2002 per l'immissione in circolazione della nuova moneta.
Il Trattato di Maastricht ha stabilito una serie di criteri guida per le istituzioni europee nel giudizio di ammissibilità dei paesi aderenti all'area dell'euro. In partic., il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 'Italia. Profittando della tensione europea, il 7 marzo 1936 legge costituzionale austriaca sanciva l'immediata unione dell'Austria al Reich. Il 14 29 capitoli della parte speciale tratta delle contravvenzioni, sulla cui trattazione nello StGB., molto ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...