Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] e deciso avversario della Francia, promotore dell'espansione coloniale (col trattatodiUccialli, 1889, sperò di sottoporre l'Etiopia al protettorato italiano), e di leggi fondamentali per l'amministrazione interna. Dimessosi il 31 genn. 1891 ...
Leggi Tutto
Imperatore di Etiopia (Ankober 1844 - Addis Abeba 1913). Figlio di Hāyla Malakot negus dello Scioa, fu catturato dall'imperatore d'Etiopia Teodoro II durante la sua campagna di conquista dello Scioa, e [...] ascesa al trono imperiale che si compì nel 1889, alla morte di Giovanni IV. Il trattatodiUccialli, che egli subito stipulò con l'Italia, parve implicare da parte di M. l'accettazione del protettorato italiano; invece la controversa interpretazione ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e diplomatico (n. Roma 1853 - m. 1901), nipote di Giacomo. Recatosi (1879) come privato in Etiopia, nello Scioa, ospite della stazione di Lèt Marefilà, presso il marchese Antinori, soggiornò [...] Menelik e il suo paese permanentemente all'Italia, naufragò con il malinteso sorto circa l'articolo 17 del trattatodiUccialli, negoziato e stipulato dallo stesso Antonelli nel 1889. Deputato dal 1890, fu sotto F. Crispi sottosegretario agli Esteri ...
Leggi Tutto
Orientalista (Salerno 1872 - Roma 1949). Funzionario dello stato, fu tra l'altro direttore generale del Tesoro (1917-25). Socio nazionale dei Lincei (1921) e accademico d'Italia (1939). La sua vasta attività [...] d'Etiopia (La langue des Kemant en Abyssinie, 1912; Principi di diritto consuetudinario dell'Eritrea, 1916; Storia d'Etiopia, 1928; Italia ed Etiopia dal trattatodiUccialli alla battaglia d'Adua, 1935; Lingua tigrina, 1940; Proverbi, tradizioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] l'Italia e il regno d'Etiopia per l'interpretazione dei trattatodiUccialli e divenne il redattore di fiducia dei documenti che dovevano condurre alla chiarificazione nel trattatodi Addis Abeba (ottobre 1896).
Negli sviluppi della politica estera ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] in Africa, per la morte in battaglia contro i Dervisci dell'imperatore etiopico Giovanni, cui era succeduto Menelik II e per il trattatodiUccialli e l'espansione dell'occupazione italiana in Eritrea verso l'interno, consacrata con la denominazione ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] bastava più al Crispi. Era giunto in Italia il conte Antonelli, con il testo del trattatodiUccialli firmato da Menelik e con la missione di ras Maconnen; da parte italiana si voleva un'"aggiunta addizionale" relativa specialmente ai confini della ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] Makallé (ricordi della campagna d'Africa, 1895-1896), Milano 1935, passim;C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattatodiUccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, ad Indicem; L. Traversi, Un pioniere: P. F., in Rivista delle colonie, X (1936 ...
Leggi Tutto
Esploratore e diplomatico (Modena 1847 - Casal Donalesco, Stradella, 1895), ingegnere. Nel 1883 si unì alla spedizione di G. Bianchi in Etiopia; quattro anni dopo vi fece ritorno a capo di una spedizione [...] scientifica, nel corso della quale fu fatto prigioniero dal ras Alula. Residente generale italiano alla corte di Menelik (1890-91), trattò senza successo col negus la questione dell'art. 17 del trattatodiUccialli. Tornato in patria morì suicida. ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] la tenace iniziativa dei nostri "coloniali" intesa ad una progressiva ricostruzione delle posizioni decadute dopo il trattatodiUccialli e con la pace di Addis Abeba del 26 ott. 1896. A stimolare i nostri rappresentanti contribuirono anche i grandi ...
Leggi Tutto