(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] militare sovietico. Fallimento della rivolta antisovietica in Polonia. Destalinizzazione in URSS per opera di N. Cruščëv.
1957: TrattatodiRoma istitutivo della Comunità economica europea.
1958: crisi del regime parlamentare in Francia; repubblica ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] gennaio 1999".
Bibl.: Y. Doutriaux, Le traité sur l'Union Européenne, Parigi 1992; C. Curti Gialdino, Il trattatodi Maastricht sull'Unione Europea, Roma 1993; T. Padoa-Schioppa, The road to monetary union in Europe, Oxford-New York 1994; Traité sur ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] una più realistica comprensione se inserite in questo quadro politico generale.
Dal Mercato comune alla Comunità economica. - I trattatidiRoma, entrati in vigore il 1° gennaio 1958, prevedevano l'eliminazione delle barriere doganali fra i Sei entro ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] complessiva raggiunge appena l'area del comune diRoma) e un semplice spostamento di residenza dal centro alla periferia può comportare mandato: unificazione rapida, democratizzazione, economia di mercato.
Si trattavadi un compito per il quale non ...
Leggi Tutto
Uomo politico nederlandese (Ulrum, Groninga, 1908 - Wapserveen, Drenthe, 1995); studioso di problemi agricoli, ricoprì la carica di ministro dell'Agricoltura dal 1945 al 1958. Commissario (dal 1953) e [...] , della CECA e dell'Euratom. M. fu il responsabile del settore agricolo della Comunità economica europea, elaborando linee operative di politica agraria comunitaria sulla base degli orientamenti fissati dal trattatodiRoma (1957) e dalla conferenza ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] determinazione che, come è noto, portò alla creazione della Ceca nel 195149, passo strategico verso il trattatodiRoma del 1957. Si è parlato a ragione di una vera e propria ‘internazionale cattolica’50 – i cui prodromi risalgono al 1925, ma vennero ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] nel governo Pella, tra l'agosto 1953 e il gennaio 1954. Nel 1958, dopo l'entrata in vigore del trattatodiRoma, venne nominato, su indicazione del governo italiano, alla vicepresidenza della commissione della Comunità economica europea (CEE).
Il M ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] ) nel settembre 1927, dove non esita ad auspicare una futura guerra alla Iugoslavia al fine di regolare in modo più favorevole all'Italia le clausole del trattatodiRoma e restituire in tal modo slancio all'economia fiumana la quale, a suo avviso ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] a Fiume attraverso un governatore (il generale G. Giardino), preparando l'annessione della città che fu sancita dal trattatodiRoma (gennaio 1924). Egli non volle ricompense, cariche od onori, e tornò alla scuola, preside del liceo scientifico ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome diRoma si era presentato [...] Grande Raccordo Anulare; nel 1955 fu realizzata la via Cristoforo Colombo e aperto al pubblico il primo tratto della metropolitana diRoma (Termini-Eur).
Fu inoltre avviato un vasto programma edilizio, utilizzando soprattutto i fondi INA-Casa messi a ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...