BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] da richiedere più impegno che se si fosse trattatodi creazione interamente originale. Valga come esempio l'aria coll. 1611-1616; F. d'Amico, V. B., in Encicl. dello Spettacolo, II, Roma 1954, coll. 203-210; F. Bonavia, V. B., in G. Grove's Dict. of ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] avversione. A bilanciare la cattiva sorte sopraggiunse, sempre da Roma, un invito del Ferretti, che gli propose il libretto de L'aio nell'imbarazzo, una farsa tratta dalla fortunata commedia di G. Giraud che, rappresentata al teatro Valle nel 1824 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] M. C. d-moll-Sonate, in Die Musik, XII (1912), 3, pp. 158-160; P. Boccaccini, L'arte di suonare il pianoforte, Roma 1913, ad Indicem; G. Bas, Trattatodi forma musicale, Milano 1920-22, ad Indicem; G. C. Paribeni, M. C. nella vita e nell'arte, Milano ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] considerarsi arrivato; ma si trattòdi poco più di un momento. Il 23 marzo Giulio III, sofferente da tempo di gotta, morì; gli sodalizio mutualistico, denominato Compagnia dei musici diRoma, fu approvato con un breve di Gregorio XIII (1° marzo 1585) ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] non riuscendo a sopportare la calura estiva diRoma. Ma l'assuefazione al clima della città J. Snoj, Ljubljanski prepis traktatov Gvidona Aretinskega (La copia di Lubiana del trattatodi G. d'A.), in Muzikoloski zbornik / Musicological Annual, ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] novemila tra alberi e piante nel trattodi costa antistante la sua casa di Alghero. Nel 1976 cooperò con culturale, tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università diRoma La Sapienza, a.a. 2013-14 (con riproduzione di rari documenti); ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] fu in grado di affrontare tutte le note acute di questo ruolo; ma l'ipotesi di Gara che si trattassedi un ricorso successivo, riprese i contatti con il pubblico italiano: quello diRoma e di Milano, sempre nei suoi Pagliacci e sempre per beneficenza ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] nelle manifestazioni teatrali che si tenevano un po' dovunque a Roma e in Italia. Nel caso in esame si trattava proprio di un lavoro teatrale, il cui argomento era tratto dal mondo di quella mitologia pastorale che da vari decenni forniva le vicende ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] di S. Maria (A. Geddo, p. 52); all'età di quindici anni si sarebbe già ripromesso di scrivere un trattatodi musica del liceo musicale di Bologna, e cioè quella acquistata dal Martini; ma presso la Biblioteca Casanatense diRoma esiste un altro ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] . Naz., Conv. Sopp. I, III, 23, cc. 15-44(nn. 12-35; Roma, Bibl. Vat., Vat. Urb. 268, cc. 12v-28r; Bologna, Bibl. Univ., 2284 , Tiguri 1548, c. 75; N. Tartaglia, Parte prima del general trattatodi numeri e misure, Venezia 1556, c. 3 r; J. Wallis, A ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...