FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] alcuni brevi soggiorni a Napoli.
Cessate le ostilità dopo il trattatodiPresburgo del dicembre 1805, il F. si dedicò a studi comparativi di carattere militare, ma fu richiamato nel Regno di Napoli dopo la conquista da parte dei Francesi nel febbraio ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] conservandis iuribus statutis ac privilegiis posti dal trattatodi trasferimento dell'isola ai Savoia e dalla tardi.
Consolidatosi con la pace diPresburgo (26 dic. 1805) il predominio napoleonico in Italia, e preso possesso di Napoli (15 febbr. 1806 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] alla pace diPresburgo (26 dic. 1805) Francesco tentò inutilmente di far attribuire al fratello i territori austriaci in Italia; e, per qualche tempo, si parlò pure di un compenso nel Tirolo in cambio di Salisburgo. Infine, il trattato stabilì che ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] del Foscolo.
Quando alla fine del 1805, con la pace diPresburgo, il Friuli venne a far parte del Regno Italico, l XXXIX, Pisa 1813, p. 55) rivela essere opera della F.: si trattadi un delizioso pamphlet in versi, A Mr.Chateaubriand. Sur ce qu'il a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] e determinò una svolta antiaristocratica di breve durata: quando infatti, in coincidenza col trattatodi Campoformio (17 ott. la pace diPresburgo (26 dic. 1805) e l'aggregazione del Friuli al Regno d'Italia come dipartimento di Passariano. Escluso ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] una politica conciliante e il 18 maggio concluse un trattato con il bey di Tunisi. Il 16 giugno la flotta fu richiamata a divenne ciambellano di Sua maestà imperiale e reale apostolica. Per quel che lo concerne, la pace diPresburgo del 26 dicembre ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] dopo la pace diPresburgo, fu nominato capitano, e nel 1812 come caposquadrone del reggimento illirico seguì Marmont, duca di Ragusa, nella guerra di Spagna. Nel 1813 combatté in Croazia contro i Turchi, che violando il trattatodi Svištov avevano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] , Fregnano e Paolo, e ai loro figli maschi, in caso di morte del D. - il 25 sett. 1435, a Presburgo promise formalmente allo stesso D. che non avrebbe trattato la questione scaligera con i Veneziani senza il suo consenso (Reg. Imp., XI, n. 11197 ...
Leggi Tutto