Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] VIII con i trattatidi Barcellona e di Senlis, in cambio di concessioni territoriali al confine diNizza, ma deve concedere le fortezze di Torino, Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al re di Francia e quelle di Asti e di Santhià al re di ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] . Nello stesso anno, all'indomani della firma del trattatodi Campoformio stipulato tra Francia e Austria, con il quale liberazione dell'Italia.
Dopo aver sostato in svariate città ‒ Genova, Nizza, Firenze, Pavia ‒ nel 1813 torna a Milano, dove trova ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] 'è libertà, niente di quello che compone la figura storica del popolano diNizza" (1914, p. 38).
Questo mutamento di accenti era peraltro nell chi è Cagoia", notava che "piuttosto che di letteratura si trattadi politica, rafforzata, se si vuole, dal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] Antonio Tonduti della Scarena, già ministro di Carlo Alberto, nel collegio nazionale diNizza, dove nella fuga del '48 perseguire la volontà austriaca, particolarmente quando si trattadi mantenere il governo di forma reazionaria (II, p. 229); dove ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] all'arcade Maria Antonia di Wittelsbach, figlia dell'imperatore Carlo VII, alla quale dedicò il suo trattatodi teoria musicale e che dell'Origine venisse poi pubblicato in appendice all'edizione diNizza (1783) delle Opere del Metastasio (II, pp. ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] Destra, e allineandosi per lo più al governo. Per le sue esperienze di politica estera fece parte della commissione incaricata ditrattare la spinosa questione della cessione diNizza e della Savoia, e sia pure a malincuore ne accettò la separazione ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] libro è conosciuto in Germania» (si trattavadi conoscenza recente, per via di un articolo uscito in quei giorni in fra i suoi numerosi interventi, nella questione dell'annessione diNizza e Savoia, dell'annessione del Mezzogiorno, sul brigantaggio, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e il cardinale in numerose occasioni importanti, come i colloqui diNizza (1538) e di Busseto (1543).
A più riprese, il G. esortò poca misura, alla creazione delle personalità eroiche. Si trattadi brevi composizioni che impiegano le res gestae e la ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] Friuli settecentesco; il resto del romanzo prolunga quel meriggio poetico. A tratti la luce artistica s'attenua, perde splendore, s'offusca; ma nel 1859. Scritto tra Villafranca e la cessione diNizza, risente dell'ansia con cui il Nievo attendeva il ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] di crisi religiosa. Vi ebbero qualche parte certi gesuiti diNizza, che avrebbero desiderato di ascriverlo alla Compagnia; ma egli preferì l'Ordine di , né solo in Italia, paradiginatica. E il trattato Della poesia, uscitoa Torino nel 1806, dopo un ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...