Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] del 24 marzo 1860 sancì la cessione alla Francia, ratificata il 15 aprile di quell’anno da un plebiscito.
TrattatodiNizza
Il Consiglio europeo riunito a N. (7-11 dic. 2000) ha raggiunto l’intesa su temi largamente condivisi, quali l’autorità ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] entrato in vigore il 1° maggio 1999) e diNizza (26 febbraio 2001). La Conferenza diNizza del dicembre 2000 aprì la strada a un ulteriore processo di riforma dell’UE, allegando al TrattatodiNizza una Dichiarazione sul futuro dell’Unione in cui gli ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] concordate, che incidono sugli scambi tra gli Stati membri. Le norme comunitarie in materia di diritto della c. sono disciplinate dagli art. 81-89 del TrattatodiNizza del 2000. Per realizzare l’obiettivo della libera c., l’art. 81 stabilisce il ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] devono essere adottate dal Consiglio con delibera unanime, previa consultazione del Parlamento europeo. Il vincolo dell'unanimità è stato modificato dal TrattatodiNizza del 2001, entrato in vigore il 1° febbraio 2003, che ha istituito la procedura ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] realizzatasi dapprima col Protocollo sociale allegato al Trattatodi Maastricht del 1992, e in seguito con le modifiche al Trattato istitutivo della CE, contenute nel Trattatodi Amsterdam del 1997 e nel TrattatodiNizza del 2000 (v. Roccella e Treu ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] lavoro, inserite in nuovo titolo dedicato interamente all'occupazione. Il TrattatodiNizza, firmato il 26 febbraio 2001, riformula l'articolo 137 Trattato CE e ai settori di intervento precedentemente individuati ne aggiunge altri che toccano i più ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] , Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell’Unione Europea, Milano, 2002, 55 ss.).
La scelta di non includere il documento nel TrattatodiNizza rendeva quanto mai incerto il valore giuridico della Carta. Se il Consiglio, la Commissione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] , attraverso fasi successive (dall’Atto unico del 1986, al trattatodi Maastricht del 1992, al trattatodi Amsterdam del 1997, al trattatodiNizza del 2000, al trattatodi Lisbona del 2007) in una organizzazione sovranazionale, la quale aspira ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] economica e tutela dell’ambiente nell’ottica di uno sviluppo armonioso, equilibrato e sostenibile. Il progressivo rafforzamento dell’obiettivo di protezione ambientale, continuato anche con il TrattatodiNizza del 26.2.2001, in vigore dal ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattatodi Lisbona. Viene [...] del Consiglio, previa consultazione del Parlamento europeo, riprendendo peraltro la specifica clausola passerella, introdotta dal TrattatodiNizza; con essa il Consiglio è autorizzato, decidendo all'unanimità, ad applicare anche in questi casi ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...