DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 8, 16, 18-22, 250; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattatodiNinfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 24 s., 57 s., 111, 118, 124-27, 131, 137, 203 s.; M. Garino, Eran ... trecento ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] , XXVIII (1898), ad Indicem; Id., Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattatodiNinfeo, I, Livorno 1899, pp. 210, 212 s., 219; F. Podestà , Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] frattempo.
Il D. appartenne ad un ramo minore della famiglia ed a quella generazione di giovani che, cresciuti negli anni successivi al trattatodiNinfeo, con spirito pionieristico fecero la loro fortuna nel commercio col Mar Nero. Qui la colonia ...
Leggi Tutto