DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] 1860, pp. 143 s., 375; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattatodiNinfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, p. 252; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova I, Genova 1913, pp. 226 s.; R. Doehaerd, Les relations ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] anni dopo ottenne dal suo governo un delicato incarico.
Consolidata la supremazia genovese nell'Impero bizantino grazie al trattatodiNinfeo (1261), un grave episodio aveva rimesso in movimento la situazione. Guglielino Guercio, podestà genovese a ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Finke, Aus den Tagen Bonifaz' VIII., Münster i.W. 1902, p. XLVII; C. Manfroni, Storia della Marina italiana dal trattatodiNinfeo alla caduta di Costantinopoli, Livorno 1902, pp. 89-104, 147-188; H.E. Rohde, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1291 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] e ai suoi alleati-padroni veneziani. Viene così concluso, il 13 marzo 1261, il trattatodiNinfeo, che promette ai Genovesi una serie di scali e di privilegi in tutto il territorio bizantino. Entrato nella capitale il 25 luglio, Michele concede ai ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 8, 16, 18-22, 250; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattatodiNinfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 24 s., 57 s., 111, 118, 124-27, 131, 137, 203 s.; M. Garino, Eran ... trecento ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] alla monarchia..., Bari 1923, pp. 68 s., 72 s., 76-81; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invas. barbariche al trattatodiNinfeo..., I, Livorno 1899, pp. 50-53; J. Gay, L'Italie mérid. et l'Empire byzantin ..., Paris 1904, pp. 55 s.; L ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] , XXVIII (1898), ad Indicem; Id., Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattatodiNinfeo, I, Livorno 1899, pp. 210, 212 s., 219; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] delle colonie, Firenze 1889, p. 231; C. Manfroni, Storia della marina ital. dalle invasioni barbariche al trattatodiNinfeo, I, Livorno 1889, pp. 146-150; C. Imperiale di Sant'Angelo, Caffaro e i suoi tempi, Torino-Roma 1894, pp. 85 s., 92-110; F ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] storia patria, XXXIII (1901), pp. 46, 129; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattatodiNinfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 121 s., 176, 208 s., 211-214, 237; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Corso et de Capraia, Laval 1896, pp. 15-23; C. Manfroni, Storia della marina ital. dalle invasioni barbariche al trattatodiNinfeo, Livorno 1899, pp. 396, 398 e passim;A. Ferretto, Iporti della Corsica, in Monografia storica dei porti dell'antichità ...
Leggi Tutto