INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] e rappresentanti dell'Impero il 6 ag. 1648. Il 26 ottobre protestò di nuovo, questa volta contro il trattatodiMünster, "infame pace" secondo le sue parole, che rifiutò di sottoscrivere con gli altri plenipotenziari il 24 ottobre. La terza e ultima ...
Leggi Tutto
Pittore (Zwolle 1617 - Deventer 1681). Figlio e allievo di Gerard il Vecchio, fu autore di ritratti e di quadri, raffiguranti scene militari o di interni, nei quali mise in evidenza le sue doti di osservatore [...] un intimo e poetico accordo tra le figure e l'ambiente. Capolavoro del periodo diMünster è il Giuramento dei delegati per la ratifica del trattatodiMünster (1648, Londra, National Gallery). Dopo il trasferimento definitivo a Deventer, consolidò il ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1602 - ivi 1672); eroico sindaco di Torino durante la peste del 1630, fu uno dei delegati piemontesi ai negoziati per il trattatodiMünster (1648) e poi presidente della Camera dei [...] conti del ducato di Savoia (dal 1652). ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] B. gli precisasse le modalità dei versamenti francesi in ottemperanza a quanto stabilito per la cessione dell'Alsazia dal trattatodiMünster.
Il B. si attenne scrupolosamente e intelligentemente a queste istruzioni; del resto non gli si presentarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del nuovo statuto internazionale della G., in sostituzione di fatto di un trattatodi pace che dopo la Seconda guerra mondiale non era l’architettura profana con l’uso del mattone nei municipi diMünster (1355), Brunswick (14°-15° sec.) ecc., case a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] innanzitutto il mantenimento dell'articolo quarto del trattatodi Rijswijk a garanzia dei diritti dei cattolici il repertorio bibl.: R. Streit-J. Dindinger, Bibliotheca missionum, I, Münster 1916, ad Indicem; VI, Freiburg 1931, ad Indices; VII, ibid ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] la questione di Fiandra Filippo riuscì in un primo momento ad ottenere che ogni rottura del trattatodi pace fosse 1891), pp. 5-20; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster 1902, pp. 279-290; J. Huyskens, Kardinal Napoleon Orsini, Marburg 1902 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] lettere dirette a Pistoia sono lunghe e frequenti e trattanodi due argomenti: le somme cospicue necessarie a finanziare il Fabio Chigi, allora nunzio straordinario a Münster e poi ad Aquisgrana, e quelli con N. Guidi di Bagno, nunzio a Parigi. A ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] cedimento completo degli imperiali e alla stipulazione di quelle clausole del trattatodi pace che, con la restitutio alle condizioni .
Fonti e Bibl.: Tra le fonti, un diario di A. degli anni diMünster (1644-45) che è stato pubblicato dal Kybal, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] quali non si hanno notizie sicure. Un solo trattatodi esegesi neotestamentaria, conservatosi fino al sec. XVI., , in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, XXIV (1901), pp. 497-504; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster i. W. 1902, pp. 269- ...
Leggi Tutto