Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] specialistica della m. che tratta dei problemi biologici e medico-chirurgici in rapporto con le scienze giuridiche e sociali (assicurazioni sociali e previdenza). Tale corpo di dottrina consta essenzialmente di due grandi parti, di cui una mira a ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] mettere a punto un trattamentocontro la malattia.
La conoscenza della normale funzione della proteina di per sé non porta 'ormone. Tuttavia, si dovrà porre grande attenzione nell'assicurarsi che i geni incorporati non siano espressi in modo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] genetica umana;
13) richiede sanzioni penali contro qualsiasi trasferimento di geni nella linea cellulare germinale;
14) e i provvedimenti per i trattamentidi fecondazione assistita secondo schemi privati di società assicuratrici. Le leggi statali e ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] diassicurazione, che i soggetti con i più alti valori didi sodio (per es. una dieta iposodica) o un diminuito trasporto di sodio (per es. la somministrazione di diuretici) stimolerebbe la produzione di renina. Dicontro si trattadi possibilità ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] o anche irrazionali di percezione e ditrattamentodi salute e malattia non affiancarsi, alleati i maestri di scuola, alla lotta contro l'analfabetismo.
La pulizia, la diassicurazioni e di enti nazionali di tipo mutualistico. Il criterio assicurativo ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] sterno, questo comprime il cuore contro la colonna vertebrale determinando lo trattamento rianimatorio, è già in fase di colliquazione?
Il dovere supremo di ogni medico, rianimatore e non, è il rispetto della vita umana; egli deve pertanto assicurare ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] con singolare precocità (v. tab. I).
Il vero punto di svolta nell'evoluzione dei moderni sistemi sanitari europei coincise tuttavia con l'introduzione dell'assicurazione pubblica e obbligatoria contro le malattie. Il paese pioniere a riguardo fu la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] di ottica Ernst Abbe (1840-1905). Un'altra iniziativa degna di nota fu il premio Krupp per un trattatodi Division) estese le campagne contro l'anchilostomiasi ai paesi guerra mondiale), non esistevano le assicurazioni sulle malattie e una medicina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] serie di resoconti relativi alle vittorie ottenute nella lotta contro le di un'assicurazione medica e in molti paesi l'assistenza seguitava a costituire un pesante onere finanziario. In un'epoca in cui i trattamenti dietetici o conservativi di ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] cittadino chiede al sistema sanitario diassicurare l'efficienza dei servizi. contro a un rinnovato sforzo di oggettivazione, che trova nella genetica molecolare la sua, per adesso, più avanzata frontiera.
Bibliografia
E. Buiatti et al., Trattatodi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...