BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] assicurazione dell'applicazione pura e semplice - se possibile - del patto di Londra. La politica di conciliazione con gli Iugoslavi, che portò al trattatodi , F. Ruffini e T. Sinibaldi, votò contro un ordine del giorno approvante i patti lateranensi ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] i semplici pezzi su episodi di cronaca e di costume divennero famosi. Nel 1958 un suo articolo contro Enrico Mattei mostrò che a ondata di polemiche e accuse.
Con l'assicurazione che si sarebbe trattatodi un semplice colloquio, la moglie di Fanfani ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] dal 1949 al 1958 fu nel Consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale assicurazionicontro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e tentativo di superare i riconosciuti limiti delle formulazioni di politica sociale contenute nei Trattatidi Roma ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...