DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] con Mussolini, ricevendone assicurazione.
La crisi del il governo aveva di fronte: la politica economica e la firma del trattatodi pace.
La manovra dicontro a quella del governo, nonché la mancata definizione del funzionamento collegiale di ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] circolo romano del cardinale Francesco Piccolomini, forse per assicurarsi un'altra protezione nell'incertezza della sopravvivenza del accusa controdi lui come sospetto di magia fu sollevata presso la Curia romana. Né si trattavadi un'accusa di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] tipo di affari. Contava inoltre diassicurarsi l'illuminazione pubblica di grandi città, fra cui Torino, per cui trattò invano 'opposizione. Il giorno successivo le grida e le manifestazioni controdi lui impedirono l'inizio dei lavori: il C. allora ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] papa, che intanto si era stretto in un trattatodi alleanza con la Francia.
Il 1556 si l'impegno di inviare in Levante centodieci galere e l'assicurazione che egli l'Haedo inviò a Madrid una nuova denuncia contro il viceré. Il contrasto del C. con ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] delle clausole del trattatodi Lambeth, alla riforma della Chiesa inglese, alla provvisione dei vescovadi vacanti (come Winchester) e a una ristrutturazione di quelle comunità che avevano fatto causa comune con Luigi di Francia contro Enrico III.
Il ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] in tal senso suona vile e delatorio - contro il "corbo", che, "malvagio" e "inetto informa Pinelli dell'assicurazione datagli da Caterina - di cui si proclamerà bona inhonestis, quaestionibus artes"), dai tratti signorili pur nella relativa "povertà" ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] pura pratica empirica del soddisfacimento personale, contro cui aveva già fatto sentire la governo inglese, pure assicurandodi considerarsi vincolato al patto di Londra così come era per l'articolo 122 del trattatodi Versailles i missionari tedeschi ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] assicurazione dell'applicazione pura e semplice - se possibile - del patto di Londra. La politica di conciliazione con gli Iugoslavi, che portò al trattatodi , F. Ruffini e T. Sinibaldi, votò contro un ordine del giorno approvante i patti lateranensi ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] di partecipare alle fanatiche processioni di penitenza che si tennero a Roma alla metà di luglio del 1796 per implorare l'aiuto divino contro la Rivoluzione. Il 5 febbr. 1797, alla vigilia del trattatodi un'impossibile assicurazione scritta, non ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] in questo senso dava assicurazioni al rappresentante del re di culto e concedeva i diritti civili e politici ai dissidenti; sancite queste leggi dal trattatodicontro la Russia, il Pallavicini ribatteva che ben diverse erano le notizie in possesso di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...