L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] regnato fino al 1957. Dopo un periodo in cui la Tunisia passò sotto il Protettorato francese, sancito nel 1881 dal TrattatodelBardo e poi dalla Convenzione della Marsa e durato fino al 1955, l'autonomia interna e la dichiarazione di indipendenza ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Petherbridge, 1981), o ancora il più autonomo trattatodel magrebino Ishbīlī (m. nel 1232), di recente Bardo), coprono un vasto arco cronologico che va dai cinquantotto esemplari del 9°, ai diciannove del 10°, ai settantuno dell'11° e ai trentuno del ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , ma non vanno dimenticate le collezioni del Museo Nazionale delBardo a Tunisi e del Museo Archeologico di Sfax.
Le arti Nel nuovo trattatodel 442 il massiccio dell'Aurès venne lasciato, almeno sulla carta, sotto il controllo del re vandalo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] proveniente da Cartagine (Tunisi, Museo delBardo) l'espressione è ancora più intensa e ancora più impietose sono le rughe che sottolineano l'età. Meno accentuato in questo senso, ma caratterizzato da tratti somatici, come i capelli crespi, che ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] iscrizione bilingue di Dougga, attualmente esposta al Museo delBardo. Grazie a un'altra iscrizione si sa che c'erano dei sufeti a Volubilis, in Mauretania, nel corso del III sec. a.C. Si tratta quindi di cambiamenti che modificarono in modo radicale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] I, ma non sappiamo se espresse in scultura o in pittura. Si tratta pur sempre, tuttavia, di un p. che serve di sfondo accessorio alla serie di mosaici africani del IV sec. (Tunisi, Museo delBardo) e fino a quelli del Grande Palazzo di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] collegamento fra teorie e raffigurazioni magiche, sono documentati nel trattato De imaginibus septem planetarum (Cod. Vat. lat. mosaico di Bir-Chana-Zaghouan (Tunisi, Museo delBardo) è indubbiamente, nella sua complessiva composizione esagonale, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] battesimale di Kelibia (Tunisi, Mus. Nat. du Bardo). Vanno infine ricordati i mosaici funerari, soprattutto della Tunisia indicati alcuni segni di continuità, dopo la rarefazione del 7° secolo. Si tratta di pochi casi, disseminati in un lungo arco ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] . 11°, in seguito alla decadenza del califfato e alla fine della speculazione teologica. Si tratta di un edificio il cui scopo Un bassorilievo di Mahdiyya, ora a Tunisi (Mus. Nat. du Bardo) presenta una scena di corte con il sovrano che ascolta una ...
Leggi Tutto
ossianico
ossiànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce a Ossian, leggendario guerriero e bardo gaelico che si suppone vissuto nel 3° sec. d. C.: poemi, canti ossianici. Ciclo o., denominazione di quelle composizioni di carattere epico...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...