EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] . L'attività diplomatica di E. e la sua personale ingerenza nei rapporti con le grandi monarchie europee e gli Stati italiani si può facilmente riscontrare nelle serie Trattati diversi, Negoziazioni Svizzeri, Spagna, Roma, Francia, Venezia e Lettere ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] maiestatis puniendum" [Mansi, 1778, col. 674]), però si trattavadi una maiestas civile. In modo analogo ‒ anche se non in , che pochi anni dopo, nel 1204, sarebbe stato incoronato a Roma da Innocenzo III.
Se è vero che la costituzione catanese non ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] ormai appartenere al passato. I primi trattati storici di largo respiro furono pubblicati, assieme a l'action, Paris 1965 (tr. it.: L'anarchismo dalla dottrina all'azione, Roma 1969).
Herbert, E. W., The artist and social reform. France and Belgium ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] URSS (Comunità di Stati Indipendenti, Trattatodi Minsk dell'8 dicembre 1991, art. 7, 1; Dichiarazione di Alma Ata
Reposo, A., Stato federale, in Enciclopedia giuridica, vol. XXII, Roma 1990.
Schepers, S., Le droit fédéral en Europe: un essai ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] " (L'imperialismo, fase suprema del capitalismo, 1916, Roma 1974, p. 139). Questa teoria non è che la questione di diritto e il trattatodi pace può ben porre fine alla guerra attuale, ma non allo stato di guerra (cioè alla possibilità di trovar ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] a quella della fantascienza moderna: si trattavadi direttive per l'azione politica coniugate con C., The descent of man, London 1871 (tr. it.: L'origine dell'uomo, Roma 1983).
Dovidio, J.D., Gaertner, S.L., Prejudice, discrimination and racism, San ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] costituisce un fenomeno eminentemente antigiuridico. Bartolo tratta anche del diritto di resistenza e afferma che non è lecito Klassenkampf, Berlin 1964 (tr. it.: La dittatura, Roma-Bari, 1975).
Strauss, L., On tyranny: an interpretation ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] nuove economie di gestione. Si trattavadi progetti aderenti a un classico disegno liberale di decentramento burocratico successivo scarse notizie in D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1962, ad Indicem;G.Carocci, A. Depretis ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] e il Comune di Zara: si tratta verosimilmente di un omonimo, data l'assenza della qualifica di procuratore. Lo pp. 24-32; R. Cessi, D. A., in Enciclopedia Italiana, XII, Roma 1931, p. 287; E. Pastorello, Introd. ad A. Danduli Chronica per extensum ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] valle dell'Indo, ma si trattadi contatti mediati, di conoscenze pratiche di mercanti e trasportatori. L'orizzonte edited by Mario Liverani, Roma, Università "La Sapienza", 1995.
‒ 1998-99: Liverani, Mario, Le lettere di el-Amarna, Brescia, Paideia, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...