Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] presente il riferimento ai consoli del 308 e del 309, M. fu vescovo diRoma in questi due anni e morì il 16 gennaio del 309, o meno , che i "negotia ecclesiastica maiora" devono essere trattati dalla Sede apostolica. La seconda è diretta all' ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] abate don Pietro Tamburini... nelle quali si risponde alle Riflessioni sopra il trattato De mutuis Ecclesiae et Imperii officiis (Roma 1786).
Il primo numero del Giornale ecclesiastico diRoma vide la luce il 2 luglio 1785, e preceduto da un foglio ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] accio che al meno conoscano che qui non si trattadi trattenersi neutrale per non cadere nella disgratia di questo signore odi quell'altro: ne meno d anchora impossibile che si ottenga regnando l'Antechristo diRoma la cui potenza e tirannia tiene in ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...]
C. Vasoli, Michele Scotto, in Enciclopedia Dantesca, III, Roma 1971, pp. 950-951.
P. Morpurgo, Note in astrologia, ibid., pp. 138-151.
D. Jacquart, La fisiognomica: il trattatodi Michele Scoto, ibid., pp. 338-353.
A. Paravicini Bagliani, Federico ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] e a Tunisi era stato stipulato uno dei più antichi trattatidi navigazione arabo-cristiani, quello con Pisa, nel 1157. quando un giovane nipote di Abū Zakariyyā', ῾Abd al-῾Azīz, fuggì in Italia, diretto apparentemente a Roma per convertirsi. Sul ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] Romagnoli, S.F. Romana. Edizione critica dei trattati latini di Giovanni Mattiotti, Città del Vaticano 1994; L. Pelissier, Le spese d'una canonizzazione a Roma nel MDCVIII, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XVI (1893), pp. 236-240 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] s., passim. Va aggiunto lo scritto segnalato da C. Marcora, Un trattato sui doveri del vescovo del p. A. G., in Mem. stor. della Diocesi di Milano, XIV (1967), pp. 7-28.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Rom. Societatis Iesu, Epp. Ital., bb. 69, 135-146, ad ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] dovuto discutere solo sulla processione dello Spirito Santo, per ricondurli all'obbedienza della Chiesa diRoma. Pare comunque che negli incontri fossero trattati anche altri temi, in particolare il rito eucaristico e la questione del pane azimo ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] La Rass. naz., CXVII (1901), pp. 419 s. e, a parte, Roma 1901; Id., Tradizionalisti e concordisti in una questione letteraria del sec. XIV, Roma 1902; C. Di Pierro, Di alcuni trattati ascetici, in Esercitaz. sulla lett. religiosa in Italia nei secoli ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo diRoma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] accostarsi all'eucaristia. Si ha inoltre notizia di un'altra lettera di Dionigi a S. e alla Chiesa diRoma, in cui si trattava diffusamente della questione battesimale, come di un'altra di S. a proposito di un non meglio precisato Luciano (ibid. VII ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...