Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] vita italiana durante la Rinascenza, del 1915; ma si trattadi testimonianze varie che non investono la personalità dell'autore e pittura. Si è anche già tenuto conto degli anni di Perugia e diRoma e dell'amicizia del giovane poeta con pittori, e ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] anche la Bibbia, dicono diRoma antica, di Numa Pompilio, di Licurgo, delle costituzioni delle città, di come Mosè gestì l'esodo per adattarsi alle vicende degli anni Trenta: si trattadi un atteggiamento che è l'anticamera del cinismo repressivo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Si potrebbe anche pensare che il Lascaris lo abbia acquistato in Italia (nella stessa Roma?) nel corso del suo secondo viaggio, dirigendosi verso la Puglia, ma si trattadi pure ipotesi.
Non è priva d'interesse neppure la lista dei desiderata che il ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , come tanti secoli dopo ha fatto il Di Francia con foga e animosità, trattandosi veramente di opera nata ai margini dei grandi centri della novellistica rinascimentale (Firenze, Siena, Venezia, Roma) e non registrata sulla nuova problematica del ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di un trattato, di una disputa universitaria, di un pamphlet, di un’opera di erudizione oppure di un foglio volante, lungi da essere un mero artifizio di stile, è di fondamentale importanza per i contenuti trattati dalla storia diRoma, che mostra ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] ; e inoltre Or. 11,145B, a meno che, come già detto, non si trattidi Temistio stesso.
13 demeg. Const. 22D.
14 Them., Or. 23,298B; 31 III-VI secolo), in Il senato nella storia, I, a cura di E. Gabba, Roma 1998, pp. 223-375, in partic. 264 e nota 99; ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] amorose (la ia edizione, postuma, è forse quella diRoma, «Appresso Antonio Barre, 1555»; ebbe poi parecchie ristampe , alla Naturalis historia di Plinio, ai lapidari e ai bestiari medievali, ai trattatidi «filosofia naturale» e di medicina del '500 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] il mio libro è conosciuto in Germania» (si trattavadi conoscenza recente, per via di un articolo uscito in quei giorni in una sentenziare di Cesare e di Catone ben altrimenti che non fecero Plutarco e Lucano. Vediamo come la grandezza diRoma ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] al quotidiano: si confrontino la Somme le roi con i trattatidi Albertano; lo Speculum morale con i Documenta antiquorum), e avere sofferto?» ecc. (Conv., IV, v).
Il ricordo diRoma, che specialmente in Italia era perdurato consolante e ammonitore, si ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] che ne sono privi; per primo ne mangi "l'imperatore diRoma", che ne ha gran bisogno, se vuole sconfiggere i sarebbe Federico II, ma per De Bartholomaeis (1931, II, p. 193) si trattadi un 're dei giullari'.
[BdT 334.1] Peire de la Caravana, D' ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...