TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] al Policlinico diRoma nel 1982 e successivamente in vari altri centri specializzati, per un numero complessivo di 382 trapianti prevedono differenti modalità, a seconda che si trattidi effettuare tale intervento utilizzando organi provenienti da una ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , Roma 1888; E. Costantini, Il cardinale di Ravenna al governo di Ancona, Pesaro 1891; C. CIavarini, Statuti anconitani del mare, del terzenale e della dogana, e Patti con diverse nazioni, Ancona 1896; G. Luzzatto, I più antichi trattatidi Venezia ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] nella Piazza d'Armi, a Roma; industriale e artistica a Torino. La mostra diRoma fu visitata dalle missioni straordinarie nuove condizioni create dalla guerra e dai trattatidi pace, l'erezione di nuove barriere doganali, la instabilità delle valute ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di guerra, dalle Convenzioni di Ginevra del 1949).
Tentativi di istituire organi internazionali competenti per la repressione di crimini individuali erano presenti già nel trattatodi pace di controversa. Alla Conferenza diRoma si è convenuto che ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] diRoma); Casse di risparmio; Monti di credito su pegno; Banche popolari; Casse rurali e artigiane; Filiali di aziende di credito straniere; b. in genere, categoria residuale di aziende di accertate anche se si trattadi reati. Tutti i funzionari ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] dopo la liberazione diRoma ma durante l'occupazione tedesca dell'Italia settentrionale e di gran parte dell e altri funzionarî dello stesso stato possono essere tratti a rispondere di fatti commessi in territorio italiano occupato a norma degli ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] Bibl.: V. Manzini, Tratt. di dir. pen., 2ª ed., IV, Torino 1942; G. Vassalli, I delitti contro la personalità internazionale dello Stato, Genova 1946; P. Nuvolone, La punizione dei crimini di guerra e le nuove esigenze giuridiche, Roma 1945; W. Lachs ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] fosse di molto inferiore a quella che di fatto conseguono.
Bibl.: Oltre ai trattatidi economia politica di J. Roma 1912; B. Samsonoff, Esquisse d'une théorie générale de la rente, Losanna 1912.
Costituzione di rendita.
Il contratto di costituzione di ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] 1444-1503), vescovo di Lucca, amico e poi nemico del Decio, erudito e fecondo estensore di letture, trattati e monografie giuridiche. falsificazione dello Pseudo-Isidoro e scrisse contro il primato diRoma e per i diritti del popolo nel governo della ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] , presieduto dal Bonomi, costituitosi dopo la liberazione diRoma, decise di dare all'esigenza della Costituente una prima sanzione del trattatodi pace.
Francia. - Nel periodo della resistenza, mentre il regime di Vichy dava il colpo di grazia ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...