BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] di far innesti, che nel 1578 dichiarava di aver esercitato per molto tempo. Visitò "molti lochi d'Italia" e in particolare Roma che appartengano al B. senza escludere che possa invece trattarsidi un'aggiunta del copista.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Arch ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] , scrittore coscienzioso e geniale. I suoi trattatidi agronomia hanno tuttora parte primaria nella letteratura didattica contemporanea in campo agronomico. Il più recente volume Piante erbacee coltivate (Roma 1969), nel quale l'autore ha profuso ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Pasquale
Giuseppe Lusina
Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e diRoma, [...] a Firenze; fu assecondato in ciò dai voti dei suoi più insigni colleghi di tutta Italia e in modo speciale da p. R. Pirotta, direttore dell'Istituto botanico diRoma, il quale acconsentì allacessione dell'"Erbario coloniale" da lui fondato in questo ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] . riservato è stato utilizzato anche per delimitare la competenza di quelle organizzazioni internazionali che, in base alle funzioni loro attribuite nei trattati istitutivi, avrebbero potuto intervenire negli affari interni dagli Stati membri. In tal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] ovviamente ignorati dalla scienza antica. Si trattavadi un'operazione di vasta portata che per gli studiosi trad. it.: Donne ai margini. Tre vite del 17. secolo, Roma-Bari, Laterza, 1996).
Eisler 1988: Terra Australis. The furthest shore, ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] di legumi è rappresentato dai semi di piante appartenenti alla specie Lens esculenta. Si trattadi una pianta annuale, ricca di Food safety and health protection, ed. C. Lintas, M.A. Spadoni, Roma, CNR, IPRA, 1988, pp. 13-24.
i.e. liener, ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] di maggior mole e di più vasta erudizione, ha per titolo: Calendario overo Ephemeride historico (Urbino 1577). Si trattadi un annuario di Aldrovandi, in Atti della Soc. per il progresso delle scienze, Roma 1916, pp. 624-37; L. Moranti, L'arte ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...