CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] Plotino (e suddivisa da Porfirio in quattro trattati) di dottrine gnostiche che avevano conquistato anche alcuni dei e vi tenne la prolusione Presenza di Plotinonel mondo moderno (edita in Atti…, Roma 5-9 ott. 1970, Roma 1974, pp. 1329).
Colpito da ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] il 1705 un assegno che gli permise di completare la formazione musicale a Roma, dove poté fra l'altro conoscere si passa da opere didattiche, come dizionari e trattatidi armonia e contrappunto, a titoli di opere molto rare che evidenziano nel F. non ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] , I, La fascinazione del teatro, Roma 1969, pp. 313-526; P. Vivarelli, «Trattato della pittura e scultura. Uso et abuso loro» di G. O. e Pietro da Cortona, in Architettura barocca a Roma, a cura di M. Fagiolo Dall’Arco, Roma 1972, pp. 291-336; M ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] di Torino e iniziò la carriera di insegnante presso il ginnasio civico di Chieri, spostandosi poi al ginnasio di Cuneo, quindi al Visconti diRoma corpus di studi sia per l'ampiezza temporale e per la ricchezza dei profili degli autori trattati, sia ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] dalle sue posizioni, e di corrispondenti rifiuti provenienti dalla corte diRoma, altrettanto irremovibile. In uno , dopo l'assedio di Torino col quale i Savoia si guadagnarono la corona reale, che giunse nel 1713 col trattatodi Utrecht.
Il 16 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] diditrattatidi Utrecht (11 apr. 1713) e didi Sezzadio per 1400 lire di Piemonte, e riuscendo a ottenere, dietro il versamento didi bottega, e dunque fonte di lauti introiti in quote dididididi Malta, e fu governatore di Valenza e didi Stato di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] rovine il suo tema di maggior fortuna. Nel 1856 il C. presentò alla Mostra degli amatori e cultori di belle arti diRoma, a piazza del i Templi di Paestum, i Dintorni di Ariccia, la Costiera sorrentina sono i temi più spesso trattati. Un elenco ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] del Cinquecento, in Arch. stor. lombardo, s. 9, III (1966), pp. 425-481 L. Secco, La pedagogia della Controriforma, Brescia 1973, pp. 72 s. Trattatidi poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg. Roma - Bari 1974, pp. 193-205, 420 s. ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] fu ascritto si annoverano gli Insensati di Perugia (nel 1592, col nome di Oppresso) e gli Umoristi diRoma (nel 1611); tra i di Niccolò Villani, l'unico trattatodi poesia giocosa; il Thrasimenus (pubblicato postumo dal nipote), due centurie di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] , p. 105).
In effetti si trattadi un esordio piuttosto tardivo: la M. di Mayr), di nuovo alla Scala (ripresa di Ginevra di Scozia di Mayr). Infine, ultimo ruolo scritto per lei da Rossini, interpretò la protagonista dell'Adelaide di Borgogna (Roma ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...