GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università diRoma e poi [...] Concilio, anche se nato per la didattica universitaria si presenta, dunque, vasto per i temi trattati, e organico, importante per l'impostazione di problemi tipici del diritto della Chiesa, compresi i nuovissimi; basti pensare, per esempio, a quelli ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] .: Nell'Archivio della curia generalizia dei passionisti (Roma) si conservano: una raccolta di lettere di G. (manoscritte e in trascrizione dattilografica: ai familiari, di direzione spirituale, e sugli affari trattati per la congregazione, ecc.) o a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] al 1338, dopo il ritorno del C. a Roma, l'opera rimase infatti interrotta in seguito alla morte del Colonna. Il testo integrale di questo trattato si conserva in due manoscritti della Biblioteca nazionale di Parigi (Lat. 4914 e 4915), dai quali G ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] molti episodi di resistenza e disobbedienza alla Chiesa diRoma, da Gioviniano ad Arnaldo da Brescia, lo J. presenta la figura di Pietro bande armate, le azioni militari, le clausole dei trattati, le strade dell'esilio e il percorso del rimpatrio ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] anzi è migliore di quella dell’età passata (1640), in G.B. Doni, [Lyra Barberina.] De’ trattatidi musica … tomo A. Morelli, Il tempio armonico: musica nell’oratorio dei Filippini in Roma (1575-1705), in Analecta musicologica, 1991, vol. 27, pp. 22 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] conto dell'Istituto internazionale di agricoltura.
Fra i temi trattati dal C. il più ricco di pubblicazioni è lo (1895), pp. 171-174; in coll. con L. Senni, Contributo alla flora ruderale diRoma, in Bull. d. Soc. bot. it., V (1896), pp. 98-102; ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] dell'istituto di storia del diritto italiano dell'Università "La Sapienza" diRoma. Sono note anche le edizioni di tre repetitiones , pp. 268 s.).
Quanto, infine, ai trattati sotto il nome di Practica iudiciaria sono andate a stampa, in realtà, ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] di I. è più originale e fondamentalmente storico, mentre nelle Vindiciae è più simile ai trattatidi … e l'illuminismo incredulo del Settecento, Roma 1943; Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli ornata de lororispettivi ritratti, XIV, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] giovanile: La Raffaella, Venezia 1539, e due trattatidi astrologia e cosmografia: De la sfera del mondo…, di alcune delle rime giovanili del Piccolomini, anche se il suo nome non appare quasi mai nelle composizioni poetiche (Cento sonetti, Roma ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] per dare alle stampe un'opera, l'Euclide restituito (Roma 1680), che doveva essere, nelle sue intenzioni, il primo volume di un corso di matematica.
Il trattato si colloca in un filone di revisione dei classici della matematica che, in quel giro d ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...