GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] summi pontificis, il primo fra i due trattatidi G., muove serrate argomentazioni contro la derivazione entre XIIIe et XIVe siècle. Actes du Colloque international…, Rome-Naples… 1995, Roma 1998, ad ind.; Enc. dantesca, III, p. 314; Rep. fontium ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] preparando e in parte mandando ad effetto trattatidi commercio e una convenzione per la proprietà letteraria Per gli anni successivi cfr. A. Filipuzzi, La pace di Milano (6 agosto 1849), Roma 1955, ad indicem; B. Ferrari, Un momento difficile ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] con i preparativi della spedizione di Alfonso in Corsica, e finisce con la menzione dei trattatidi Terracina, conclusi il 14 p. 50; G. Cappelli, L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma 2010, pp. 288-293 e 367-369; F. Delle Donne, Gaspar ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] di S. Spirito diRoma (Ottob. lat. 2473, pp. 179-184). Altri lavori manoscritti andarono perduti. Dal suo epistolario si ha infatti notizia di una "Raccolta di tutte le materie di Dionisio Areopagita appartenenti alla teologia mistica e al trattato ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] questi anni si curò di intrecciare stretti legami con socialisti diRoma e Milano e di collaborare con alcuni giornali ricordiamo: Dieci anni di fascismo (Lanciano 1931), in cui gli avvenimenti son trattati in un'ottica di completa parzialità; Hitler ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] 16 nov. 1933, Mussolini ne promosse la nomina a senatore. In Senato ricoprì la carica di segretario della Commissione per l'esame delle tariffe doganali e dei trattatidi commercio (4 maggio 1934 - 13 ag. 1937) e fu sempre assiduo ai lavori dell'aula ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] di beato e di martire: lo dipinse come "s. Bonaventura" (se è vero che si trattadi lui e non del santo di Bagnorea) il beato Angelico nella cappella di S. Lorenzo in Vaticano, detta di iscrizione in S. Agostino diRoma, subì varie vicende causa ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] e morale confermò i trattatidi Habert e Antoine. Promosse lavori di abbellimento della cattedrale, arricchendola di scale marmoree, di un nuovo altare con le reliquie di s. Casto e di una nuova sacrestia con dipinti di Angelo Mozzilli. Anche la ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] paesaggio, tema che sentiva con intensa partecipazione emotiva e che trattòdi preferenza con l'acquarello pur non trascurando altre tecniche, compresa l'incisione. Al Museo diRoma sono conservati quattro acquerelli e un'acquatinta del D., eseguiti ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Molto grazioso è il suo scritto Relazione della città e corte diRoma, una descrizione destinata al marchese di Leganes, governatore di Milano, nella quale tratta del sito, del clima della città e della sua campagna, del Tevere, del carattere e delle ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...