DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] lungo elenco di oggetti di varia natura (si trattadi materiali di interesse etnologico e geologico, nonché di campioni di minerali, di botanica e di zoologia) raccolti durante il viaggio e donati successivamente al Museo Kircheriano diRoma, fatto ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] 'Orchesographie non è altro che un trattatodi danza di carattere i cui passi sono estremamente . 3 s.; P. Pantanelli, Notizie istor. appartenenti alla terra di Sermoneta in distretto diRoma, I, Roma 1911, p. 603; M. Dolmetsch, Dances of Spain and ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] d. C. scoperta da poco in via della Pace (riedito in Antichimonumenti illustrati, Roma 1889, pp. 1-21). Si trattadi un piccolo modello di ricerca antiquaria, basato su di una buona padronanza del metodo epigrafico, che indicava già quelli che erano ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] carica di prefetto delle prigioni diRoma e nel 1607 fu nuovamente prefetto della congregazione degli Archivi.
Del M. è assai nota la Istruzione di agricoltura, risalente al 1609.
L'opera, più che inserirsi nella tradizione dei trattatidi agronomia ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] la stampa del primo volume degli Annales Ordinis praedicatorum, dati alla luce in Roma per i tipi di Marco e Nicola Palearini, che, pur se tratta solo del periodo della vita di s. Domenico (1170-1221), non è da intendere come opera apologetica sul ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] 4 sett. 1419 fu inviato a Roma presso Martino V con l'incarico di chiudere la questione di Brescia, città del dominio visconteo che era stata occupata da Pandolfo Malatesta. Doveva inoltre stipulare un trattatodi pace perpetua con Firenze. Anche in ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] stesso all'alleanza e al trattatodi Londra, accettando inoltre di cambiare la ricca Sicilia per i rapporti con il marchese di Priero e le relazioni con la S. Sede, G. Claretta, Sulla legazione a Roma… del marchese Ercole di Priero, Genova 1887, pp. ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] uno all'altro stato. Di conseguenza non si tratterebbedi formazioni con individualità e persistenza interno degli Anfibi, in Riv. di biologia, XXII (1937), pp. 1-19; Studi sulla "Epilachna chrysomelina" diRoma.I, in Boll. di zoologia, XII (1941), pp ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] , il quale lo aveva copiato "da un altro piccolo […] fatto a Roma, anni sono" - quasi certamente nel 1757 - "dal Sig. Dance drammatico": si trattadi La tutela contrastata, composto nel 1767 per la corte del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] del bene sul male». L’ambizioso affresco si completò con i trattatidi penalità generale e speciale (Napoli 1858-59). Dopo l’Unità, in I magistrati italiani dall’Unità al fascismo…, a cura di P. Saraceno, Roma 1988, pp. 147-152, 156-158; C. Vano ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...