POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] trattati e delle pratiche parlamentari.
Consacratosi alla ‘cospirazione’, Poerio non agì contro il potere costituito, ma cercò di Croce di Napoli, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano diRoma ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] e nel 1559 e, a Dresda, nel 1584.
Nel 1552 il F. pubblicò a Roma presso la tipografia di Valerio e Luigi Dorico, raccolti in volume unico, i suoi trattati più noti: il De sclopetorum sive archibusorum vulneribus e il De caruncola sive callo, quae ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] trasferito alla Scuola d'ingegneria diRoma ed assegnato alla cattedra di costruzioni di macchine.
La sua attività scientifica si svolse sotto forma di memorie, monografie, conferenze, trattati e di una lunga serie di articoli su giornali e riviste ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] fortuna editoriale del Tesoro della sanità, nel quale si dà il modo di conservar la sanità et prolungar la vita et si tratta della natura de' cibi et de'i rimedi, de'i nocumenti loro…, stampato a Roma nel 1586 da F. Zanetti, editori G. Tornieri e G ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] inoltre, alle edizioni di manuali e trattati per medici e studenti, tra cui Manuale di patologia e terapia , La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 256 s.; II, pp. 491 s.; L. Sterpellone, Eponimia medica, Roma 1976, p. 157; A. ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] insegnò filosofia nel convento di S. Diego a Napoli dove nel 1677 prese i voti; insegnò in seguito teologia prima a Viterbo poi al convento dell'Aracoeli a Roma (1685). Intorno al 1688 scrisse tre trattati teologici rimasti manoscritti nella Bibl ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] socio onorario del Circolo enofilo italiano con sede a Roma); contribuì alla ricostituzione (1885) del locale Consorzio agrario ricoperto lo mise in grado di assumere una parte determinante nella stipulazione dei trattatidi commercio con l'Austria e ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] belle arti, da cui più tardi passò a Roma. La sua opera di scienziato e di docente è documentata, oltre che da due trattatidi anatomia umana - il primo di topografia (Torino 1915), il secondo di sistematica (Napoli 1919), - anche da ricerche sulle ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] al B. il merito di aver compilato alcuni importanti trattati, a carattere generale, di geologia, con i quali CC. RR.pp.Matris Dei Scholarum Piarum, III, Romae 1911, pp. 465-468; E. Calvi, Bibl. diRoma nel Risorgim., Roma 1912, nn. 994 s.; V. E. ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] .), col contributo del Consiglio nazionale delle ricerche, ha pubblicato, in tre volumi di Opere scelte, centoquattro delle opere del C. (esclusi i trattati: Roma 1964-68, 2 voll., a cura di S. Coronato-G. Ricci-M. Cugiani-P. Buzano); il primo volume ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...