MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] degli amatori e cultori di belle arti diRoma del 1894, tra i quali Paesaggio con la luna e Effetto di luna nella campagna romana tra i due secoli il M. occupa un posto di rilievo; il suo è un tratto che rimanda a H. Daumier, aspro, vibrante e ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] mestieri, che prendono il nome dalla materia o dal tipo di oggetti trattati, possono comprendere anche l'attività commerciale, il C. è scultura di bronzo e di marmo, sempre faceva prima il modello di creta (Nat. hist., xxxv, 156).
Fuori diRoma e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] esempi dell'antichità classica lungamente studiati a Brera, osservati a Roma e filtrati dai trattati cinquecenteschi. Invece nei progetti di edifici privati, in particolar modo case di campagna e padiglioni da giardino, l'architetto si distanziò da ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] di manoscritti: trattatidi aritmetica, di geometria, di pittura, di arte araldica, di musica, e di , Censura de' Poeti toscani (circa 1611), ff. 140v, 167r, 169r; Archivio di Stato diRoma Cartari-Febei, vol. 115, ff. 231-243; vol. 125, ff. 130-133 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] shakespeariana", promosso dall'impresario Romualdo Gentilucci, realizzando quattro bozzetti tratti dall'Antonio e Cleopatra (due si trovano presso la Galleria nazionale d'arte moderna diRoma, dove sono conservate anche altre sue opere). Quale ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] paesaggio, tema che sentiva con intensa partecipazione emotiva e che trattòdi preferenza con l'acquarello pur non trascurando altre tecniche, compresa l'incisione. Al Museo diRoma sono conservati quattro acquerelli e un'acquatinta del D., eseguiti ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] 1947 presso la Scuola di architettura diRoma. Nel 1955 ottenne la libera docenza in questa disciplina. Nel 1958 pubblicò i risultati di una ricerca teorica dal titolo Saggio sui trattati armonici (Roma 1958, con prefazione di Le Corbusier) in cui ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] di s. Francesco sono trattati con freschezza e scioltezza tecnica che superano i limiti imposti dalla mancanza didi pittura…, Roma 1674, passim; Id., Ammaestramento... nelle chiese diRoma, Roma 1686, passim; Id., Nuovo studio di pittura..., Roma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] non ancora ventenne, si trasferì a Roma e, sotto la guida di G. P. Simonetti, si dedicò agli studi di architettura, leggendo i trattatidi Vitruvio, del Palladio, del Vignola, del Serlio e dello Scamozzi, e interessandosi all'analisi diretta dei ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] e oggetti d'arredo fra cui le lampade per il palazzo di giustizia diRoma (1907), tuttora in situ. Nel 1905 ottenne la medaglia d contemporaneo (Monza, Villa Reale). Fra i generi da lui trattati vi furono infatti anche il paesaggio e la natura morta, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...