DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] trattadi un'opera di notevole efficacia nella rappresentazione del nudo e delle deformazioni delle figure di tecnica sorprendente. L'opera fu oggetto di . Tafuri, L'archit. del Manierismo nel Cinquecento europeo, Roma 1966, pp. 140-51, 154, 163, 185, ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] architettura...e Le due Regole della prospettiva prattica).
Il trattato Regola delli cinque ordini di architettura, il cui autografo si trova agli Uffizi di Firenze, venne pubblicato per la prima volta a Roma nel 1562. La data - si ricava non già da ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] il chierico Clemente, giunto da Roma, a installarsi nei sotterranei dell'anfiteatro romano di M. edificandovi un oratorio con un , senza dubbio un'abside, impostata su alcuni trattidi murature romane in rovina.All'interno del primitivo santuario ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] già facente parte della collezione Crespi (Venturi, 1900; catalogo Christie's, Roma 15 ott. 1970, lotto 69).
La via intrapresa dal C. figurano trattati d'arte, libri di anatomia, di architettura, di prospettiva, di antichità romane, di filosofia, ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] esse costruivano gerarchie, rivendicavano forme di legittimità politica (quando si trattavadi raffigurare l'i. dei les procès de canonisation et les documents hagiographiques (BEFAR, 241), Roma 19882 (1981); M. Camille, The Gothic Idol. Ideology ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] del sec. 12°); in casi eccezionali dalla corona possono levarsi fiamme (Roma, BAV, lat. 39, c. 162r, primo ventennio del sec in cui si trattadi illustrare il relativo passo di Ap. 11, 7: per es. nella copia del Liber floridus di Wolfenbüttel (Herzog ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , pp. 151 s.; G. C. Bascapé, L'Ospedale Maggiore di Milano, Roma 1934, pp. 475 ss.; S. Vigezzi, La scultura in Milano Early Renaissance architect. theory and practice in A. Filarete's Trattatodi Architettura, ibid., pp.88-106; N. Pevsner, An outline ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] originale è nota: si trattavadi un impianto ipostilo con una sala di preghiera formata da cinque navate de Villard, Le pitture musulmane al soffitto della Cappella Palatina in Palermo, Roma 1950; K. Erdmann, ''Fatimid'' Rock Crystals, OrA 4, 1951 ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Roma e quattro in Francia e doveva essere quindi ben aggiornato sugli sviluppi artistici di questi paesi.I tre portali della facciata di dal cielo tenendo una borsa. Si tratta probabilmente di Adamo e Caino con la mano di Dio che dà loro i semi, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] argentei e la delicatezza ditratti dei "lontani" di Piranesi, gli scherzi lirici di Fragonard: si veda, 1950, ad Indicem;A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, pp. 133, 146, 169; H. Focillon, Grandi maestri dell'incisione, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...