BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] trattati (Della versificazione italiana, Venezia 1854, in 3 volumi) e, in collaborazione con P. Canal, professore di filologia latina nell'università di per la storia del cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958, pp. 48 s., 138; M. Sabbatini ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] epidemia di tifo. Nella notte tra il 5 e il 6 luglio il F. fu tratto in arresto con mons. Grassi ed un gruppo di suore Biografie dei beati cinesi uccisi tra il 4, 5 e 9 luglio 1900, Roma 1943, pp. 67-107; Acta Apostolicae Sedis, XXXIX (1947), pp. 213 ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] p. 625). Si trattadi un testo di polemica come molti se ne produssero in quegli anni, interprete di un programma assai Roma 2002, pp. 263 s.; G. Boni, Sviluppi della canonistica al tempo di Matilde di Canossa, in Il contributo del monastero di ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] riguardo ai trattati teologici, la cui ortodossia il F. mirava a difendere dalle "calunnie dei critici" come Erasmo e Adrien Baillet.
L'ultima operetta del F. è il Discorso pastorale fatto nel dì della festa di b. Gregorio X (Roma 1712), dedicato ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] il trattatodi E. può essere considerato un esempio di quella letteratura che nei secc. XII-XIV cerca di utilizzare a pp. 676-679; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, II, Romae 1975, pp. 182 s..; D. Robey-J. Law, The Venetian ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] forme e i generi da lui trattati, scrive tra l'altro: "In the first book [di madrigali] Dal Pane adopted a ; G. Gualdo Priorato, Historia della Sacra Real Maestà di Christina Alessandra di Svetia, Roma 1656, pp. 286-289; A. Adami, Osservazioni per ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] Philippenses Flaminio Nobilio interprete, ibid. 1578 e infine Trattato dell'amore humano, con le postille autografe di T. Tasso, a cura di P. D. Pasolini, Roma 1895.
Fonti e Bibl.: T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1852, pp. 157, 168 ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] Wadding, Annales minorum, VI, ad annum 1313, n. 8, Florentia-Romae 1701, p. 242; G.G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad (1909), p. 634; T. Fracassini, I Cantici e i trattati spirituali di frate U. P. da Prato, in Archivio storico pratese, IV ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] del suo grande prestigio, nel conclave che si aprì subito dopo la morte di Pio IV (9 dic. 1565) e dal quale uscì eletto Pio V nel 1565, l'opera fu ristampata a Roma, aggiornata e arricchita da altri due trattati: "De peccati et eorum differentiis" e ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] continuò a lamentarsi della situazione economica scrivendo a Roma: "io non veggo altro rimedio se non di Cristina di Francia, I-II,Torino 1868-69, ad Ind.; G. De Benedetti Certuti, G. C. e la composizione del trattatodi pace tra Madama Cristina di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...