PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] opuscolo il quale gira intorno ad un piccolo libro, Roma 1904.
Palmieri lavorò intensamente ai suoi trattati fino all’ultimo momento della sua vita. Morì a Roma, a seguito di una crisi cardiocircolatoria, presso il Collegio Pio latino americano, alle ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] del tirannicidio era stato fra i temi secondari trattati durante il concilio di Costanza, e, anche per l'intervento del Zabughin, L'oltretomba classico medievale dantesco nel Rinascimento, I, Roma 1922, pp. 98-112; Id., Virgilio nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] , dice il Folcario, era "ricchissima di libri spirituali", di "trattati pij" in lingua italiana e tedesca; , Dell'istoria eccles. di Mantova, Mantova 1616, pp. 192, 275, 293, 313 s.; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, 1, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] religiosa di nuovi insediamenti. Trattò infatti con il Comune di Fabriano l’erezione in città di un e l’osservanza francescana. Atti del convegno... Mogliano... 1990, a cura di G. Avarucci, Roma 1993; G. Avarucci, Il sermonario del beato P. da M., ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] luglio 1713 fece professione religiosa e poco dopo si recò a Roma per perfezionare i suoi studi. A causa della salute malferma che in chiesa nell'ambito di certe cerimonie: si trattavadi bacio scambiato tra persone di sesso diverso, ovvero tra ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] temporale, onde a pari trattare coi sovrani, siccome suolsi nei trattati internazionali". Imputate le carenze del Licata, Giorn. catt. it., Roma 1964, p. 13; A. Orsini, Diario centese (1796-1887), con appendice... di G. Vicini, Bologna 1966, ad ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] che si tenne a Perugia in suffragio del papa morto a Roma il 22 ag. 1241.
Per il periodo successivo a questo da altre fonti dell'epoca. Agli affari trattati da F. ricordati dallo storico dei vescovi di Fiesole S. Ammirato per l'arco cronologico ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] documenti turchi erano state portate a Zara dal vescovo fra Angelo Kraljevič, recatosi a Roma per la periodica visita ad limina. Si trattadi 54 firmani emessi dai sultani, dal 1463 al 1845, a favore dei francescani della Bosnia e dell'Erzegovina ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] del Polito, nonché delle confutazioni del Pole, dell'Ossorio e del Molan.
Il primo di questi trattati fu il De robore bellico diuturnis et amplis catholicorumregnis, pubblicato a Roma nel 1593 (altre edizioni a Colonia nel 1594 e 1601) e dedicato al ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] divergenze diplomatiche e a salvare la stipula di un trattato franco-imperiale che si deve identificare con geographie..., Paris, 1878, p. 474; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 322, 344, 368, 369, 382, 406, 454-457, 459, 602; ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...