GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] morte, con le sole eccezioni di un soggiorno a Roma presso il fratello Nicolò nel 1531 e di una nuova visita alla diocesi (l'Alto Medioevo, appunto, ma soprattutto gli anni di metà Quattrocento trattati nel libro V). Per gli anni 1514-28 gli Annali ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] Pauli. Si trattadi opere a noi non pervenute, ma citate dal Terzo nell'elenco degli scritti di Giacomo.
s.; N. Del Re, G. da V., beato, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 425-427; Y. Congar, in Catholicisme hier aujourd'hui demain, VI, ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] di congedo possono essere pronunciate presso la tomba. Ugualmente, dopo il funerale seguono altri riti, generalmente purificatori. Il trattamento de la différence, Paris, Jacob, 1996 (trad. it. Roma-Bari, Laterza 1997).
r. hertz, Contribution à l' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di volumi, di cui almeno un terzo di diritto canonico, tra i quali un autografo delle decretali di Innocenzo IV, glosse, trattati A. Paravicini Bagliani, Itestamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 451-458. Altri documenti inediti relativi ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] stessa del documento (v. Exultet).Occorre infine menzionare i trattamenti rituali di cui le immagini stesse erano oggetto, a cominciare dalla loro benedizione (Pontificale di Guglielmo Durando; Roma, BAV, Vat. lat. 1145, c. 126r). Varie testimonianze ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] espressiva, sia che si trattidi linguaggio, di pittura, di architettura, di cinema o di televisione. Il linguaggio, per automi. L'immaginario dalla letteratura al cinema, all'informazione, Roma, Napoleone, 1979.
C. Battisti, G. Alessio, Dizionario ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] rappresentazioni di ordinazioni sacerdotali, il ciclo iconografico del Pontificale del vescovo Landolfo (957-982; Roma, Casanat fendenti dei guerrieri frisoni: si trattadi un particolare presente nelle miniature di Fulda. Seguendo fedelmente il testo ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] anche altre opere del D.; tre libri De divina Providentia (Roma 1588) di cui però non si ha più traccia. Altre opere del De indulgentiis responsio (Bibl. Ap. Vaticana, Ott. Lat. 602), che tratta un tema su cui il D. parlò a Bologna il 30 giugno 1547 ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Venetiis 1536) insieme ad un trattato sulla lebbra di Gentile da Foligno e uno sulle giunture ossee di Gentile da Firenze, ampio , pp. 492 s.; A. M. Partini-V. Nestler, Cecco d'Ascoli, Roma 1979, pp. 30, 34; N. G. Siraini, T. Alderotti and his pupils ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] chiuse il 17 settembre. Immediatamente dopo il G. inviò a Roma alla congregazione de Propaganda Fide gli atti del concilio, approvati sotto senza eredi maschi e tentò di corroborare la sua disposizione mediante trattati con le diverse potenze europee ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...