Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U. PŠrerovsk´y, II, Roma 1978 (Studia Gratiana, 22), pp. 705-26.
Gli atti dei trattati del 1111 in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] trattatodi Brétigny - sul quale aveva vigilato per conto di Innocenzo VI l'abate di Cluny Androin de la Roche, ascoltato consigliere didiRoma" veniva intimato di rientrare entro un mese nella loro parrocchia (luglio 1364). La creazione di collegi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] discussa in altri trattatidi teologia e di fisica. Una versione della tesi di Giovanni di Ripa era già XIV secolo in memoria di Anneliese Maier, a cura di Alfonso Maierù e Agostino Paravicini Bagliani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1981 ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] . 25, 4, 7); il pane consacrato ("fermentum") da inviare la domenica ai presbiteri, riguardo al quale I. riferisce che si trattadi una norma vigente solo a Roma e quindi non trasferibile a Gubbio: esso è inviato, per mezzo degli accoliti, come segno ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] dello Statuto fondamentale del Regno», pur mantenendo la natura di «un trattato bilaterale» (art. 9)5. Ma ricorderei che la i rivolgimenti conseguiti al processo di unificazione nazionale cfr. S. Marotta, L’occupazione diRoma e della città leonina: ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Spagna e l’imperatore, condussero ai trattatidi Asti (1614 e 1615) e di Pavia (1617), ma non stabilizzarono e il Gianicolo, in Il centro storico diRoma: storia e progetto, a cura di R. Cassetti - G. Spagnesi, Roma 2004, pp. 91-105; A. Menniti ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dell’Impero ottomano; si trattò inoltre di un caso unico, trattandosidi una comunità cattolica di rito armeno, cui era il rapporto tra la Chiesa diRoma e i cattolici di rito orientale. L’interesse principale diRoma fu da quel momento in poi ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Silvestro IV fosse "quendam pseudoabbatem de Farfara": si trattava in realtà di Maginolfo, arciprete di S. Angelo in Roma, posto sul soglio pontificio, approfittando di un'assenza di Pasquale II, ad opera delle famiglie romane avverse ai Pierleone e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] Compendio di jyotiṣa), compilato da Śūramahāṭha Śivadāsa (o Śivarāja) nel 1450 circa. Fra i trattatidi epoca Pingree, David, From astral omens to astrology, from Babylon to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
Tsuji 1968: ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] ms. i ruoli dei due protagonisti). Si tratta del resoconto di una disputa avvenuta il 1° giugno 1471 eccl., VII, Paris 1934, coll. 1328 ss.; N. Spano, L'Università diRoma, Roma 1935, p. 344; P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze 1937, II ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...