I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] 1860 e il 1865 furono chiusi ben 82 seminari29. Si trattòdi un fatto molto grave se si considera che lo Stato italiano e ‘romanitas’ nell’Otto-Novecento, «Ricerche per la storia religiosa diRoma», 7, 1988, pp. 213-250.
8 Circa l’influsso del ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , quali per esempio quello sul giuramento dei vescovi, o sul trattamentodi favore per gli ecclesiastici in stato di arresto o condanna. Spariti anche il «carattere sacro» della città diRoma – a cui si attribuiva però un «carattere particolare» in ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] vescovo dal suo confratello, cardinal Zurla, vicario generale diRoma. La situazione all'interno dello Stato della Chiesa era avvenuto col Codice napoleonico. Si trattòdi una accurata sistemazione di un materiale preesistente, largamente mantenuto, ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] D. Maselli, C. Ghidelli, La Società Biblica Britannica e Forestiera 200 anni di storia, Roma 2004; la prima parte a cura di D. Maselli tratta della Sbbf, la seconda parte è a cura di C. Ghidelli, Breve storia dell’apostolato biblico in Italia, pp.113 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] 1984 (Studi e fonti per la storia dell’Università diRoma, 3).
47 G. Briguglia, introduzione a G. Quidort di Parigi, E. Romano, Il potere del re e il potere del papa. Due trattati medievali, a cura di G. Briguglia, Genova-Milano 2009, p. 35.
48 P ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] A. Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa. Trattato dedicato al clero cattolico, Lugano 1848.
19 A. Rosmini, Della missione a Romadi Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-1849. Commentario, a cura di L. Malusa, Stresa 1998, p. 174.
20 Cfr ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] civili e militari»12. Si trattadi un’ampia affermazione di eguaglianza dei cittadini, quale che sia M. Madonna, Dal carattere sacro al particolare significato. La città diRoma nel Concordato del 1929 e nell’Accordo del 1984. Aspetti giuridici ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] determinazione che, come è noto, portò alla creazione della Ceca nel 195149, passo strategico verso il trattatodiRoma del 1957. Si è parlato a ragione di una vera e propria ‘internazionale cattolica’50 – i cui prodromi risalgono al 1925, ma vennero ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] inoltre sempre tener presente che si trattadi una decorazione riservata solo ai bordi, v. ad esempio una tazza sacrificale con Z. (Roma). Un particolare tipo di composizione a cerchio s'incontra nell'Altare di Gabii (Louvre); questo presenta nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] tre fasi principali di assimilazione: le traduzioni di Boezio (480 ca.-524/525) di alcuni trattatidi logica, nel VI e la vanità. Volendo dimostrare l'utilità per la Chiesa diRoma del nuovo ideale del sapere, il passo successivo consisteva nello ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...